Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 07-06-2007, 00:36   #12
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
gazza, Carlotta, vi rimando ad un articolo che scrissi tempo fà per il sito... http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...I/Refugium.asp

C'è spiegato anche il discorso del fotoperiodo, comunque se volete approfondire o chiedere qualcosa che non è chiaro ci proviamo.

Utilizzando l'illuminazione simultanea, io riscontravo un ph notturno più basso, ed una saturazione di ossigeno molto rapida già durante la prima metà della fase di luce... dalla cheto stessa si vedevano bollicine di O2 svilupparsi e liberarsi in acqua: questo è un fenomeno che gli acquariofili dolci, o meglio, i plantaquariofili, conosco molto bene: avviene al raggiungimento della saturazione di ossigeno in acqua, e le bollicine si vedono proprio perchè l'acqua non ne assorbe più.
Questo significa anche che "stiamo fortemente ossidando" tutte le molecole e gli ioni presenti in acqua...
Invertendo le fasi, invece, si fanno controbilanciare gli effetti fotosintetici che avvengono nelle due vasche: quando una rilascia o2 e consuma co2, l'altra vasca fornisce co2 e consuma o2, e viceversa... si vanno quindi a livellare nell'arco delle 34 ore in maniera più dolce alcuni parametri fortemente dipendenti da questi fattori, come redox e ph.
Questo lo posso asserrire con una certa sicurezza dato che ho monitorato per diverso tempo il ph sia in vasca che nel refugium, e pur avendo un refugium piuttosto piccolo gli effetti sono ben visibili in base ai cambiamenti che si operano sul fotoperiodo.
Purtoppo non ho misurato direttamente il redox, ma in linea teorica l'aumento di ossidazione corrisponde all'aumento del redox (e l'inverso: la somma di reazioni riducenti ne diminuiscono il valore)
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fare , refugium , venuta , voglia
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41914 seconds with 14 queries