we, spero sia solo un lapsus, ma l' ammoniaca lasciala pure dov'è ti serve acqua ossigenata 3 o 5 volumi, quella di farmacia e supermercato, NON quella del parrucchiere, in concentrazione 0,2/0,5 ml per litro a seconda della delicatezza e delle dimensioni della pianta da trattare (per la pellia vai di 0,5 la mia è sopravvissuta bene, l'ho trattata con ancora un bel pò di terra attaccata, per non danneggiarla troppo, un pò di quarantena-ambiebtamento in una ciotola, e vai tranquillo
ti dico subito che con 0,25 w/litro la pellia potrebbe farcela bene, ma scordati che ti venga su un bel cespo di lattuga come quelli che vedi nelle foto in rete.
La pellia, come moltissimi muschi e piante, con luce scarsa cresce dritta dritta in verticale, con un' assottigliamento notevole delle dimensioni delle "foglie".
In + emette un sacco di rizoidi bianchi finissimi che se non si attaccano a qualcosa sono abbastanza antiestetici.
Se poi come dici lo ancori a qualcosa, la cosa potrebbe cambiare mettendola semiemersa su un legno....
P.S. dovevi rispondere mellon 
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)