Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-04-2007, 17:00   #1
Stezzo
Guppy
 
L'avatar di Stezzo
 
Registrato: Jan 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Refugium Dsb, consigli tecnici

Ciao a tutti, ho in progetto un refugium 50*30*35h con 12 cm di Dsb. Sarà posizionato ad incastro sul mobile di fianco all'acquario in posizione sopraelevata (e quindi rimanderà l'acqua alla vasca principale per troppo pieno).
La sua funzione sarà, a parte il dsb e un 2-3 chili di rocce, fungere da reattore di zoolpancton e solo successivamente, quando lo permetterà il fotoperiodo, per alghe a crescita rapida.

Ecco quello che pensavo per la parte tecnica, e i miei dubbi:

- Sabbia: sicuramente la più fine che riuscirò a trovare. La migliore è l'aragonite della CaribSea? Quanti chili occhio croce?

- Illuminazione: inizialmente non servirà, cmq pensavo una pl da 18w

- Movimento: qui molti dubbi. Areatore per ossigenare l'acqua e non tritare lo zoo o pompa/e di movimento (nel caso pensavo a una koralia da piazzare sul fondo, da 1500 l/h, potrebbe bastare? Servirebbe necessariamente una pompa per smuovere la superficie dell'acqua, come nella vasca principale?)

- Pompa di mandata dalla vasca principale: di che portata andrebbe bene?

Scusate le mille domande, ma vorrei partire con il piede giusto e non fare caxxate. Ultimo appunto: la vaschetta rimarrà "a se stante" e non collegata con la vasca principale per un po', dato che solo ora ho raggiunto un equilibrio dato dalla maturazione e non vorrei buttare nel cesso tutto proprio ora...
Grazie in anticipo,
Ste
Stezzo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
consigli , dsb , refugium , tecnici

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13138 seconds with 15 queries