Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-03-2007, 14:54   #11
fr@nco
Ciclide
 
Registrato: Jul 2006
Città: Fiumicino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a fr@nco Invia un messaggio tramite MSN a fr@nco

Annunci Mercatino: 0
A proposito dei cosiddetti "Fanghi di sedimentazione", vorrei porre alla vostra attenzione questo articolo di Walter Peris:
Quote:
da "Gli articoli del GAEM" - Manutenzione: come pulire il filtro
La zona centrale: la filtrazione biologica
Sotto la lana di perlon si trova il vero nucleo del nostro filtro: il substrato per i batteri. Questo può essere composto dai materiali più disparati: dai classici cannolicchi di ceramica, a quelli più sofisticati in vetro sinterizzato o da graniglia di lava, da argilla espansa (purché non sia fertilizzata) e da ogni altro materiale poroso che ci capiti di reperire.
Questi materiali, però, dovranno subire un ciclo di manutenzione più allungato nel tempo per non danneggiare irreparabilmente la flora batterica che su di essi si instaura.
Col tempo, sul fondo di questo scomparto del filtro si accumula una fanghiglia composta, in massima parte, da batteri morti che dovrà essere eliminata per evitare inquinamenti dell'acqua. Per fare questo, il suggerimento che vi do è il seguente; togliete dalla parte centrale del filtro tutta la lana di perlon e le spugne, scoprendo i cannolicchi, e sifonate parte dell'acqua della vasca in un secchio. Estraete, poi, i cannolicchi dal filtro e metteteli a bagno nel secchio. Immergete nell'acqua del secchio una pietra porosa connessa a un aeratore e avviatelo, in modo che fornisca aria e contribuisca a mantenere in vita la flora batterica (questo non è necessario se pensate di concludere l'operazione di pulizia in meno di un'ora o due).
A questo punto, prendete il tubo in gomma e il secchio di cui vi ho parlato nel precedente articolo e, sempre innescando il sifone come detto in quella occasione, risucchiate tutti i detriti che si trovano sul fondo del filtro.
Una volta finita l'operazione, sciacquate rapidamente i cannolicchi nel secchio, sempre con la stessa acqua dell'acquario, e rimetteteli nel vano del filtro.

Pulite o sostituite le spugne o la lana di perlon e rimettetela sopra i cannolicchi e il gioco è fatto.
Un consiglio: per semplificare queste procedure è meglio porre i cannolicchi all'interno di una reticella in plastica quando li mettete nel filtro oppure infilateli, come una collana, in un filo di nylon (ottimo quello da pesca). Sarà più semplice e veloce estrarli dal filtro quando sarà necessario. Infine, ricordate che i cannolicchi non devono essere mai sostituiti; l'unica eccezione è costituita dai cannolicchi in materiale altamente poroso.
Questi substrati svolgono anche una funzione denitrificante solo se restano porosi; poiché col tempo, i loro pori tendono ad occludersi, i produttori di questi materiali suggeriscono di sostituirli ogni dodicidiciotto mesi. Se non lo fate, perdono la loro efficacia denitrificante diventando dei comuni cannolicchi da filtrazione biologica.
Viene da chiedermi: che non conosca affatto i fanghi da sedimentazione ?
__________________
Fr@nco

Il mio acquario:
http://www.venza.it/acquario.asp
fr@nco non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cannolicchi , pulire

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,45346 seconds with 14 queries