Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Poecilidi Per parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-03-2007, 12:19   #11
Stefano1963
Ciclide
 
Registrato: Jul 2004
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 62
Messaggi: 1.331
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Stefano1963

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bakalar
Be non sempre alzare la temperatura è utile per combattere una malattia, dipende dalla malattia, se è causata da un battere, da un virus o da un fungo.
Infatti. Per quanto mi riguarda la temperatura la lascio a 23. Se poi durante l'estate sale, farà parte del ciclo naturale delle cose. Se poi consideriamo che geneticamente vivono anche nelle pozzanghere, altro che 24 gradi.
Comunque vi aggiorno di nuovo. Anche se no news is good news!!! Nessu'altra morte. Nell'endlerario continuano a nascere solo maschi e per fortuna negli ultimi parti ho avuto ben due femminucce!!! Anzi se qualcuno vuole passare a casa mia a pescarsi un po' di maschietti e magari a portarmi qualche femminuccia sarà il benvenuto. (Mandatemi un MP!)I miei sono BB e sono tutti nati da me e non si sono mai incrociati con gli endler (non sanno neanche dell'esistenza dei guppy )

Per quanto concerne invece BM, topolini, corallini, portaspada e guppy sto ricominciando a pescarli con le reti a strascico!!!

L'unico problema ancora permane su una portaspada acquistata qualche mese fa che ha avuto uno strano dimagrimento e che ho ri-sottposto ad ammollo 2 gg fa. Probabilmente, come ormai già si sa, soprattutto i portaspada sono più propensi a prendersi i parassiti e il ciclo di cura va ripetuto. In compenso non sembrerebbe più "contagioso". Vi farò sapere.

Rispiego brevemente il problema delle code a spillo per chi non avesse compreso.
La causa è un parassita che praticamente "succhia" tutte le sostanze necessarie al pesce e lo fa morire di fame: dimagrisce, nuota come se traballasse, la pancia rientra e la coda si restringe. Il pesce continua a mangiare tranquillamente fino a qualche giorno prima della morte. Poi si appoggia sul fondo e addio. La malattia è estremamente contagiosa e già alla nascita gli avannotti presentano la coda a spillo. I platy corallo sembrerebbero immuni mentre per i molly balloon le cure sembrerebbero inefficaci, secondo la mia esperienza. Se poi vi fate un giro nei negozi vi accorgerete immediatamente dei pesci malati. Uno spettacolo deprimente.
Gli avannotti che presentano la malattia già alla nascita sono destinati a un atroce destino perché non si possono mettere in ammollo usando i parametri degli adulti o dei semi-adulti. A suo tempo un avannotto di topolino di circa un centimetro non ha superato la cura.
Non si possono introdurre medicinali nell'acquario per cui in caso di infezione sarebbe opportuno ripescare TUTTI i pesci e metterli in un secchio di acqua tiepida e immettere 1,5 ml di formalina al 40% per ogni dieci litri d'acqua per 45 minuti avendo l'accortezza di shakerare bene l'acqua, ogni 5 minuti, per aumentarne l'ossigenazione perché la formalina come tutti i "medicinali" disturba il ricambio (e forse per questo gli avannotti non sopravvivono...). Se la cura non dovesse avere effetto ripetere l'ammollo dopo 48 ore.
NB. solo i pecilidi sembrerebbero soggetti a questi parassiti, quindi corydoras e caridine NON vanno sottoposti a tale ammollo. Come non andrebbero sottoposti ad ammolli vari anche altri animali che NON dovrebbero stare con i pecilidi ad esempio, pinguini, squali, gazzelle, neon, rinoceronti, scalari, piranha ecc. ecc.
__________________
Homo Hominis Piranha
Stefano1963 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
code , dimagrimento , morti , spillo , tanti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,67721 seconds with 14 queries