Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo Nanoreef Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-02-2007, 21:01   #21
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
però pensavo che l'alta concentrazione di CO2 nel plenum (e di conseguenza valori bassissimi di ph) favorissero il rilascio di CA (un po' come avviene nei reattori). qual'è il processo nel DSB?
Il calo del pH con la diminuzione della concentrazione di ossigeno si verifica per lo spessore del letto di sabbia, non per la presenza del plenum. Per cui nel fondo jabert e in un DSB avviene lo stesso identico fenomeno.
Quote:
a parità di altezza e granulometria non sarebbe la stessa superfice?
Si, ma in uno jaubert allestito alla lettera ci sono tre strati di sabbia: uno sugar, uno fine ed uno di sabbia media; questo permette l'insediamento di differenti colonie batteriche. A parità di spessore del letto però, uno strato di sola sugar avrà più superficie disponibile per la colonizzazione; disporrà però di una minor varietà di specie batteriche.
Qeusto avviene perchè è stato dimostrato che ogni singolo ceppo batterico ha una "dimensione ideale" del substrato: nel lungo periodo, disponendo idealmente di uno strato di granelli di sabbia tutti di 1mm di diametro, avremmo esclusivamente un ceppo batterico.
Questo ovviamente non avviene nei DSB perchè la sugar non ha una grnulometria fissa, ma un range. Chiaramente però, un fondo jaubert con tre differenti e separate granulometrie offre più "tipi" di colonizzazione.
Nel complesso, si tratta di metodi di allestimento che apportano i medesimi benefici; per semplicità, si tende quindi a preferire il DSB. Ma lo jaubert fa benissimo quello che deve fare, sia chiaro!
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
chè , con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35994 seconds with 15 queries