Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-01-2007, 01:58   #9
robypellegrini
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Città: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
Riconoscere le ninfee rustiche non è per niente difficile.

Per prima cosa te ne accorgi perchè nei listini dei vivai sono chiaramente divise per categoria; in più sono quelle che si trovano più facilmente e che hanno il costo solitamente più inferiore.

Altre caratteristiche empiriche sono:

le ninfee rustiche hanno il rizoma (le tropicali un bulbo), il fiore delle rustiche non è mai blu e solitamente si adagia sulla superficie (nelle tropicali il picciolo fuoriesce dall'acqua).

Le piante palustri, in generale, vivono bene con il colletto immerso in 0-15 cm di acqua. Naturalmente potrai arrivare a quel livello mettendo dei mattoni sul fondo della tua vasca e posizionandoci sopra i vasi.
Per i vasi: i testi e le varie fonti consigliano anche di usare i cesti forati.
Io personalmente non li ho quasi mai usati, poichè i vantaggi effettivi non sono così eclatanti rispetto a quelli che si ottengono con i vasi chiusi. Secondo me puoi benissimo usare i vasi neri in plastica per piante "normali" oppure, se preferisci i cesti, usare quei cesti rettangolari da biancheria o da cucina (con 3-4 euro li compri...).
Della piantagione ne abbiamo parlato in qualche vecchio post e anche 3 post più in basso.
Le regole di piantagione sono praticamente le stesse per tutte le tipologie di piante da laghetto, cambia solo la profondità necessaria.
Terra argillosa (mai la torba pura o il solo terriccio universale), tappo superficiale di sabbia o ghiaia non calcarea, concimi (per me) non sempre necessari e perlomeno in piccole dosi.

Se tutto va bene, fra qualche settimana potrò consigliarvi un link in cui si parla di tutto questo...
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
possibile , una

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38396 seconds with 15 queries