![]() |
E` possibile fare qui` una specie di laghetto?
Ciao a tutti!
E` la prima volta che posto in questa sezione : finora avevo solo gli acquari, ma, forse, ho la possibilita` di fare anche un laghetto... #36# #36# #36# Il posto si trova nella montagna bergamasca a 650#700 m slm. E` un piccolo pezzo di bosco, molto scoscese, ma giu` in fondo ho trovato questa vasca: http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve...nm=dec5scd.jpg Quello che vorrei fare, dopo aver pulito e riparato la vasca e` improvisare una specie di laghetto con i pesci rossi. Le misure(interne) della vasca sono 200x70x60h percio` ci saranno sui 850lt netti. La vasca e` dotata di uno sboco di troppo pieno e ci arriva direttamente una sorgente/ruscello. Adesso e` pratticamente vuota, perche ha il bucco sotto e la sorgente e` incannallata in parte in quel tubo orrendo e in buona parte filtra fuori dalla vasca... :-( :-( :-( Ho letto un po in questi giorni e quindi vorrei porvi alcune domande : - La piu` importante: la vasca non e protetta dalla parte davanti e in parte dalla parte sinistra e quindi potrebbe gelare? Come posso evitarlo ? Quanti cm dovrebbe essere la parete per non permettere che geli fino in fondo ? - Non ci posso arrivare con l'eletricita`, perche sarebbe troppo complicato: puo' bastare il ricircolo cosi com'e`(arrivo del ruscello e poi sbocco in troppo pieno) ? Nella parte destra della vasca(all'arrivo dell'acqua) ci faccio una zona protetta con le piante, va bene? - Il boschetto non e` recintato e non credo che arriviamo a recintarlo, anche perche la vecchia mulatiera che porta giu` fa parte di un percorso storico e non voglio chiuderlo. A questo punto mi preoccupo a proposito di animali: cani, gatti e quant'altro che potrebbe arrivare anche per dessittarsi... Come posso proteggere i pesci? - I consigli e esperienze che per adesso non posso neanche imagginare, ma magari vi vengono in mente guardando questa vasca. :-) :-) Grazie per eventuali resposte |
Ciao,
per prima cosa ti faccio i complimenti per il luogo, dal mio punto di vista molto interessante e stimolante. Vista la particolarità del sito ci vedrei benissimo un allestimento inusuale e in linea con il paesaggio circostante (che non conosco, ma che posso immaginare). Detto questo, le possibilità potrebbero essere molto e, sempre dal mio punto di vista, la vasca tradizionale con pesci rossi, la vedo molto riduttiva e banale. Il fattore ghiaccio: presumo che con le condizioni climatiche della tua zona il ghiaccio si formi per forza. Affinchè non ci siano problemi per i pesci si consiglia sempre una profondità minima di 60#80 cm che, nel tuo caso, potrebbero anche esserci. La presenza del muro da 3 lati potrebbe anche esserti utile e creare un microclima particolare. Ad esempio, a volte basta bloccare i venti freddi che arrivano da un lato per evitare il ghiaccio ed avere un ambiente più caldo, le pietre possono anche cedere calore, ecc. Il movimento dell'acqua in entrata: secondo me dipende da dove arriva questa acqua; se è in continuo movimento (anche se ruscella) potrebbe anche aumentare la temperature e sfavorire la formazione del ghiaccio. Allo stesso modo se fosse fredda (magari perchè arriva da una sorgente sotterranea e non ha il tempo di scaldarsi al sole) potrebbe virtualmente creare sbalzi termici ai pesci rossi. In linea di massimala circolazione dell'ossigeno dovrebbe essere favorita. Gli animali: di solito non sono un problema, al massimo puoi mettere una rete visto, proteggendo l'unico lato che non è protetto da mura. Tanto siamo qui per questo, ti dico anche cosa mi ispira la tua vasca (d'altronde fa anche parte del mio lavoro -11 ...). Ipotizzo che in origine la vasca fosse usata come lavatoio, cisterna d'acqua o abbeveratoio per il bestiame. Se l'ambiente circostante è un bosco, ci saranno probabilmente molte piante e, forse, delle felci. Allora perchè non ispirarsi alla natura circostante e creare un continuum con il resto del paesaggio? Io lo vedrei bene come una vasca da naturalizzare per la fauna selvatica, delle piante sommerse sul fondo, qualche galleggiante e, se proprio le vuoi mettere, magari qualche piccola palustre. Per il resto valorizzerei la parete a sassi mettendo delle felci incastonate negli anfratti più umidi a contatti con l'acqua (le grosse felci maschio e felci femmina, che creeranno uno sfondo verde dal pelo dell'acqua fino a 50 cm di altezza), sassifraghe e piante simili nei buchi più alti e asciutti, felce capelvenere nei buchi intermedi. In pratica potresti traslocare alcune specie dei boschi circostanti dove credi meglio. Come ospiti io vedrei tanti insetti e microrganismi acquatici, le rane che si riproducono e anche i tritoni, tutti animali che, se presenti in zona, finiranno per arrivarci da soli. Se proprio vuoi mettere qualche pesce potresti usare delle alborelle, delle sanguinerole o qualche piccolo ciprinide simile (che probabilmente vivono nele zone circostanti). Questa è la mia folle ed impopolare idea... #21 |
Ciao Roberto e grazie per la risposta! :-)
Quote:
Quote:
Mi piacerebbe ripulire(in senso di fare un po' meno selvaggio:-D) e valorizzare questo posto, fare magari in modo che diventa un luogo di riposo... Cmq. i pesci rossi li metterei quelli semplici tipo cometa... E tante piante...:-) :-) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Mi vengono in mente anche le gambusie, ma non e facile trovarle... Per i pesci rossi : potrebbero sopravvivere ad un eventuale gelo ? |
Ciao ancora!
Quote:
Come procede "l'esperimento", riescono tollerare le tempereture basse ? Credo che questo pescetto potrebbe fare a caso mio... :-D :-D :-D |
Ciao,
come invidio il tuo bosco/giardino...! Con quella vasca potrai realizzare tranquillamente un laghetto formale per pesci rossi; ero solo io che ci avrei visto qualcosa di diverso, ma penso che la vasca naturale per la fauna selvatica non sia tra le tue massime aspirazioni =). Per quanto riguarda il fatto dello spessore del muro (domanda che non avevo capito) non ti posso dire nulla, probabilmente perchè il freddo arriva dall'alto e quindi aumentare lo spessore delle pareti non serve a nulla. Il ghiaccio comunque non è un problema. La cosa da capire è se l'acqua che giunge nella vasca dalla sorgente ha il tempo di riscaldarsi in maniera accettabile durante il tragitto. Considera, per esempio, che in estate l'acqua può arrivare anche a 30°C e l'arrivo di acqua anche a soli 10°-15° potrebbe causare degli sbalzi termici; naturalmente dipende da quanto volume ne arriva... Insomma, si parla di nozioni e si fanno congetture, ma con le cose della Natura non esistono regole e le variabili in gioco sono tantissime. Questa è la regola base da capire prima di affrontare la progettazione di un laghetto. Per evitare che arrivino gli animali dentro alla vasca dovrai mettere una rete a meaglie adeguatamente fitte, sicuramente nel lato frontale scoperto e, forse, anche sopra. I serpenti che possono abitare gli specchi d'acqua da noi sono la natrice dal collare o biscia dal collare (Natrix natrix) e nelle tue zone, forse, anche la natrice tessellata. Sono completamente innocue per l'uomo, si interessano e predano soprattutto rane e tritoni, ma possono attaccare anche i pesci. Direi che se il laghetto è formale e molto pulito (pulito dal punta di vista di una biscia) e se non sono presenti anfibi (più facili da prendere rispetto ai pesci) non dovresti avere visite di rettili. I pesci rossi dovrebbero sopravvivere al gelo, come anche le gambusie (che non sono così difficili da trovare). I Tanychtys direi che non sono adatti alla tua situazione e...probabilmente nemmeno alla mia...per ora la vasca in cui li ho alloggiati è piena di alghe e non vedo nulla. Vedremo a primavera se uscirà qualcosa... |
Ciao Roberto!
Quote:
Quote:
E per di piu` la parte dove arriva acqua sara` inacessibile ai pesci almeno per una ventina di cm, perche ci metto le piante. Puo' andar bene? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
:-D :-D :-D |
Ciao,
se l'allestimento lo farai gradualmente avrai anche tutto il tempo per poter studiare per bene la tua situazione climatica e, magari, anche per renderti conto di quello che devi tenere presente per la progettazione. Per i rettili e gli altri animali selvatici non mi preoccuperei per niente; se hai dei bambini piccoli, però, terrei maggiormente in considerazione il fatto che qualcuno ci possa cadere dentro. Sono casi fortuiti, ma a volte è successo. Le piante: ci sarebbe da scrivere un'ora...comunque se scegli le specie adatte (e sono moltissime) non dovrai ripararle e se ne staranno per tutto l'anno nella vasca senza problemi. Tra le palustri rustiche, per esempio, ci sono: tutti gli iris, Typha, Scirpus, Juncus, Pontederia cordata, Cyperus longus, Carex... Tra le ossigenanti rustiche potrai utilizzare: Myriophyllum spicatum e anche l'aquaticum, Ceratophyllu, Elodea, Lagarosiphon, Vallisneria. Le ninfee rustiche vivono tranquillamente anche sotto il ghiaccio, quindi avrai soltanto l'imbarazzo della scelta =) |
Ciao,
Quote:
Quote:
Quote:
Le piante tipo iris,Carex, scirpus vanno piantate coi "piedi baniati" , ma non li posso piantare ad una profondita` di 60 cm... Quindi devo fare una specie di mensole dove alloggiare i vasi ? Nei vasi che cosa ci metto ? Terra da giardino, oppure il fondo fertilizzato che si usa per acquari. Scusa la raffica di domande, ma sono abbastanza igniorante con le piante da laghetto, che sono un po' diverse da quelle acquatiche -28d# I vasi potrebbero essere tipo questi : http://www.acquaingros.it/cestotondo...43f8fbd225a29a http://www.acquaingros.it/cestoovale...43f8fbd225a29a Ma poi come ci metto la terra ? Se ne` va subito... #24 #24 #24 |
Riconoscere le ninfee rustiche non è per niente difficile.
Per prima cosa te ne accorgi perchè nei listini dei vivai sono chiaramente divise per categoria; in più sono quelle che si trovano più facilmente e che hanno il costo solitamente più inferiore. Altre caratteristiche empiriche sono: le ninfee rustiche hanno il rizoma (le tropicali un bulbo), il fiore delle rustiche non è mai blu e solitamente si adagia sulla superficie (nelle tropicali il picciolo fuoriesce dall'acqua). Le piante palustri, in generale, vivono bene con il colletto immerso in 0-15 cm di acqua. Naturalmente potrai arrivare a quel livello mettendo dei mattoni sul fondo della tua vasca e posizionandoci sopra i vasi. Per i vasi: i testi e le varie fonti consigliano anche di usare i cesti forati. Io personalmente non li ho quasi mai usati, poichè i vantaggi effettivi non sono così eclatanti rispetto a quelli che si ottengono con i vasi chiusi. Secondo me puoi benissimo usare i vasi neri in plastica per piante "normali" oppure, se preferisci i cesti, usare quei cesti rettangolari da biancheria o da cucina (con 3-4 euro li compri...). Della piantagione ne abbiamo parlato in qualche vecchio post e anche 3 post più in basso. Le regole di piantagione sono praticamente le stesse per tutte le tipologie di piante da laghetto, cambia solo la profondità necessaria. Terra argillosa (mai la torba pura o il solo terriccio universale), tappo superficiale di sabbia o ghiaia non calcarea, concimi (per me) non sempre necessari e perlomeno in piccole dosi. Se tutto va bene, fra qualche settimana potrò consigliarvi un link in cui si parla di tutto questo... |
Ciao Roberto!
Ti ringrazio tantissimo per tutte le info che mi hai dato. Adesso riesco immagginare gli interventi che devo fare, le piante che devo piantare ecc. Intanto ho salvato sul disco il mio post(non si sa mai :-) ) e quando sara` tutto finito vi posto le foto e vi presentero` il mio improvvisato laghetto...:-D :-D :-D Saro` felice di leggere il link che potresti darci, qualcosa mi dice che sara` molto interessante... #36# #36# #36# #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl