Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-09-2006, 15:57   #31
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ammettiamo che alla fine usciamo pari (ipotesi comunque molto improbabile ma io cambio una bombola da 500g ogni 3 mesi ca), o che risparmiamo 1€ di CO2, anche così varrebbe la pena di evitare un ulteriore aggeggio da collegare alla corrente e temporizzato.
A roma si dice che tocca fare i conti della serva:
1 bombola di co2 da 500g ogni 3 mesi sono 4 bombole l'anno al costo di 13 euro(castorama) l'una sono 52 euro annui per un erogazione in continua.Dimezzandola(in realtà dovrebbe essere frazionata per via che sarebbe in funzione per 8/9 ore) a mezzo elettrovalvola il cosumo potrebbe essere di 1 o al massimo di 2 bombole l'anno,facendo scendere la spesa a poco più di 25 euro.Secondo me si risparmia + di 1 euro.Logicamente il discorso è rapportato per vasche di litraggio contenuto e quindi con erogazione moderata
Quote:
e comunque al di là del consumo o meno di corrente, che è minimo, il fatto è che a luci spente le piante devono assorbire ossigeno prodotto durante il giorno e non la co2
In realtà le piante acquatiche nn consumano l'ossigeno in vasca,o meglio quello che consumano è una piccola parte,il resto è dato da una riserva contenuto nella pianta stessa che si crea durante la fase di fotosintesi.Lungi da me il voler fare il sapientone, ma è una nozione che ho appreso in tempi recenti, e credo che sia giusto rilanciarla
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bollente , elettrovalvola

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44816 seconds with 15 queries