Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 08-09-2006, 21:34   #31
bettu
Pesce rosso
 
Registrato: Sep 2004
Città: BO
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 814
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
WOW, che bellino!
Guardate cosa ho trovato

http://ww2.unime.it/weblab/ita/physl.../corponero.htm


Aggiungo dopo: ho trovato gli schemini grandi e ho fatto dei confronti e anche dei giochini con l'applet che ho messo sopra
In effetti, sembra che il colore sia dato per lo più dal "movimento" dello spettro attorno a due soli punti particolari, posti attorno alle posizioni 450 e 650 nm.
Cioè, il colore è determinato solo da quanto varia lo spettro attorno a queste due lunghezze, il resto non sembra influire...
Spettro "alto" attorno a 650 nm e basso attorno a 450 --> luce calda 3000°K
Spettro alto più o meno uguale --> 4000°K
Spettro più alto verso 450 nm e più basso verso 650 --> 6500°K

Ma le due "montagnette" non è che si spostano, come io pensavo che succedesse: rimangono fisse lì, quello che cambia è solo l'altezza di una rispetto all'altra!

Nel caso degli 8** il picco (molto evidente) che c'è attorno ai 650 nm cala visibilmente al "raffreddare" della luce, come è comprensibile.
Ma per avere il picco a 650 nm il corpo nero deve essere ben oltre i 4000°K... ed invece è pronunciato nel neon a 3000°K.
Inoltre, il picco del corpo nero a 3000°K, se dovessi riportarlo su uno di questi grafici, finirebbe addirittura di fuori...

Detto questo, mi sotterro!
bettu non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
accesi , neon , sempre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49374 seconds with 15 queries