31-08-2006, 23:06
|
#29
|
Ciclide
Registrato: Oct 2004
Città: Cesena w la Romagna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50

Messaggi: 1.774
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da birrohgt
|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
abracadabra, se il tuo rifrattometro nellangolo sinistro quando guardi dentro all'oculare ha riportato la scritta d20/20 significa che il risultato dato con la compensazione automatica di temperatura (ATC) e' riferita a 20°, se fosse scritto d25/25 sarebbe riferita a 25° e via discorrendo....
Dato che il valore di riferimento e' a 20°, la taratura deve essere effettuata con acdqua bidistillata, che si acquista in farmacia, o alla meno peggio con osmosi, ma sempre portate alla temperatura di riferimento, quindi i 20°. Lo stesso va fatto per lo strumento.
Ciao
|
scusa ma non capisco una cosa tu dici che """riportato la scritta d20/20 significa che il risultato dato con la compensazione automatica di temperatura (ATC) e' riferita a 20°""""" ma se il risultato che io leggo è riferito a 20 gradi quindi se leggo 35% è riferita a 20 gradi?
ma la giusta salinita non dovrebbe esserre 35% a 25 gradi cosa devo leggere quindi io per avere la salinita giusta?
|
nessuno mi ha risposto 
|
|
|