Correggetemi se sbaglio.... da quello che ho capito il mese di buio serve a poter asportare gli organismi gia morti o che moriranno non riuscendo a sopportare lo stress del trasporto della rocce.
Il tutto può dipendere da tantissimi fattori, tipo il tempo impiegato dalle rocce a raggiungere l' aquirente o dallo spurgo effettuato dal negoziante prima della vendita.
Quindi il mese di buio serve come spurgo dell' eventuale detrito che si creerà dalle rocce, e il dare luce aumentando piano piano serve a limitare l' insorgenza imminente di alghe indesiderate per via nutrimenti alti dati dagli organismi marcenti.
Secondo logica...
Meno tempo le rocce hanno impiegato ad arrivarre, nel caso in cui si prendano direttamente importate;
O più tempo il negoziante le ha spurgate;
Minore dovrebbe essere il tempo di buio.
Ovvio che dei parametri che ho citato è molto difficile esserne a conoscenza....
Però quello che ho capito è giusto?
L' altro giorno parlando con uno che si spacciava per importatore (forse è vero ma non lo posso sapere) mi diceva che in teoria le roccie dovrebbero gia avere un periodo di spurgo prima di essere spedite e che oggi come oggi visto che hanno capito che le rocce si vendono a kili per farle pesare di più tendono e rempire i buchi con della sabbia....
Probabilmente succede da sempre
Le mie dopo sei mesi passati continuano a rilasciare una marea di detrito!
Qualche esperto che illumini me,
algranati e
Lorenzo Viganò??