Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-06-2006, 13:49   #11
marcogancio
Plancton
 
Registrato: Jun 2006
Città: lazio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da balabam
2 ancistrus, maschio e femmina.
Li volevo piccini. Sono andato dai miei "spacciatori" abituali e da piccoli non si vede la barbetta dei maschi. Sono del tutto uguali.

Dei Corydoras che pensi?

Ho trovato queste schede:

NOME SCIENTIFICO:
Otocinclus affinis
NOME COMUNE:
Nessuno
FAMIGLIA:
Loricaridi
SINONIMI: Nessuno
HABITAT: Sud-est del Brasile, presso Rio de Janeiro. Piccoli corsi d’acqua corrente e limpida, con fondo sabbioso misto a ciottoli ricoperti di alghe.
LUNGHEZZA: Fino a 4 cm.
DIMORFISMO: Poco accentuato, femmine di solito più massicce e, se mature, con ventre rigonfio.
COMPORTAMENTO: Un “mini-mangia alghe” pacifico e socievole, in acquari con pesci tranquilli è attivo e visibile anche di giorno.
ALLEVAMENTO: Ideale per acquari di comunità di piccole dimensioni (a partire da 60 l), con folta vegetazione e buon filtraggio su torba che garantisca un continuo movimento dell’acqua. Preferisce un pH da neutro a leggermente acido, con una durezza non superiore a 15° dGH. La sua positiva attività di divoratore di alghe si realizza pienamente solo allevandolo in gruppi di almeno 5-6 esemplari. Indispensabile comunque anche somministrare apposito cibo in compresse e alghe secche per pesci alghivori.
RIPRODUZIONE: Non è quasi mai ricercata dall’acquariofilo ma, in vasche grandi e ben funzionanti in cui si allevino questi pesci in gruppo, si osserva spesso spontaneamente in modo non dissimile a quello già visto per i Corydoras.


NOME SCIENTIFICO:
Ancistrus spp.
NOME COMUNE:
Nessuno
FAMIGLIA:
Loricaridi
SINONIMI: Xenocara Spp.
HABITAT: I siluri “corazzati” del genere Ancistrus (numerose specie, molte delle quali ancora da classificare e note con una semplice sigla alfa-numerica) vivono nelle acque a corrente rapida del vasto bacino amazzonico, su fondali rocciosi e ciottolosi.
LUNGHEZZA: Le specie più grandi raggiungono i 15 cm, in media però non superano i 10 cm.
DIMORFISMO: Molto evidente: nei maschi adulti si sviluppa una folta “barba” sul muso, formata da numerose escrescenze carnose più o meno ramificate; nelle femmine queste escrescenze sono assenti o appena accennate, quasi mai ramificate.
COMPORTAMENTO: Di abitudini notturne, in acquari ben arredati e ricchi di vegetazione, con piante galleggianti che attenuino l’intensità luminosa, si vedono in attività anche di giorno. Pacifici e innocui verso gli altri pesci, i maschi adulti sono piuttosto territoriali tra loro. A volte danneggiano le piante a foglie più delicate, come certi Echinodorus e Aponogeton.
ALLEVAMENTO: Sono pesci ideali per l’acquario di comunità, purché di capacità non inferiore a 80 l. Gradiscono un arredamento a base di legni e radici, che “raschiano” in continuazione con la loro bocca a ventosa ingerendo lignina e cellulosa. Essenzialmente vegetariani, sono di grande aiuto per combattere lo sviluppo delle alghe infestanti: vanno nutriti inoltre con appositi mangimi in cialde e pasticche per pesci alghivori di fondo, integrabili con zucchine e carote lesse. Valori fisico-chimici ideali: T 22° C; pH 6-7; durezza 8° dGH.
RIPRODUZIONE: Disponendo di una coppia adulta non è difficile osservare la riproduzione in acquario. Le uova adesive sono deposte in cavità naturali o artificiali (cortecce arrotolate di sughero, canne di bambù, tubi in PVC, vasi di terracotta, ecc.), curate e sorvegliate dal maschio per tutta la durata dell’incubazione. Riassorbito il sacco vitellino, gli avannotti possono essere nutriti con mangime in scaglie fini e omogeneizzati di frutta e verdura.

NOME SCIENTIFICO:
Corydoras caudimaculatus
NOME COMUNE:
Nessuno
FAMIGLIA:
Callittidi
SINONIMI: Nessuno
HABITAT: Corso superiore del Rio Guaporé, tra Brasile e Bolivia, in affluenti e canali naturali.
LUNGHEZZA: Fino a 6 cm.
DIMORFISMO: Non evidente, le femmine mature si riconoscono per il ventre gonfio di uova.
COMPORTAMENTO: Pacifico e socievole come la maggioranza dei congeneri, si trattiene sempre sul fondo frugandovi con i barbigli in cerca di cibo. L’attività di questo pesce è prevalentemente diurna.
ALLEVAMENTO: Uno “spazzino” ideale per acquari di comunità a partire da 80 l; in commercio si trovano quasi esclusivamente esemplari di cattura che si rivelano comunque abbastanza robusti. Preferisce vasche con buona vegetazione ma anche ampi tratti liberi di sabbia fine, qualche nascondiglio (radici legnose), acqua limpida e ben filtrata, con T22°C, pH 6-7 e durezza fino a 15°dGH. Importanti regolari cambi parziali. Si nutre di tutto ciò che di commestibile trova sul fondo, necessaria però un’integrazione a base di mangime in compresse per pesci di fondo onnivori.
RIPRODUZIONE: Raramente riuscita in acquario, non dissimile comunque da quella della maggior parte dei Corydoras.
NOME SCIENTIFICO:
Corydoras caudimaculatus
NOME COMUNE:
Nessuno
FAMIGLIA:
Callittidi
SINONIMI: Nessuno
HABITAT: Corso Superiore Del Rio Guaporé, Tra Brasile E Bolivia, In Affluenti E Canali Naturali.



-28d#
marcogancio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
100 , acquario , consigli , nuovo , oranda , vari

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30384 seconds with 15 queries