Atomyx, non puoi fare riferimento al denitratore, perchè ha caratteristiche molto diverse da un normale filtro biologico anche se (come hai descritto tu) con portata ridotta ad 1/3.............i denitratodi hanno un flusso di poche gocce al minuto, per di più i denitratori necessitano di una fonte di carbonio (zuccheri come il fruttosio, vodka ecc.) come alimentazione per i batteri................Continuo a sostentere che nel tuo caso, non si siano verificati processi di denitrificazione nel filtro.
Ma se hai un fondo sabbioso, di granulometria fine, e di spessore superiore ai 5 centimetri e la tua vasca all'epoca era attiva da più di 6 mesi, è invece molto probabile che i processi di denitrificazione si siano verificati lì.............Io ho realizzato il mio fondo con 30kg di sabbia silicea di fiume in 120 litri d'acquario, finissima, con spessori che vanno da 5 a 12 centimetri, vasca attiva da più di 2 anni, e nitrati costantemente non rilevabili nonostante i miei ancy sporchino molto, nonostante le ampullarie che producono una quantità di feci, nonostante la somministrazione abbondante di mangime, nonostante non estragga mai i resti di pesci e lumache morte lasciandole decomporre in vasca.........poche piante per lo più vallisneria e microsorum.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
|