Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pubblica un tuo articolo (Dolce) Hai costruito il tuo acquario o un accessorio? Hai avuto esperienze di allevamento o riproduzione? Stai pensando di scrivere un articolo sull’acquariofilia dolce per renderlo disponibile a tutti? Questa è la sezione adatta (per ulteriori info leggi il messaggio “In evidenza” all’interno).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-11-2010, 15:17   #1
grigo
Ciclide
 
L'avatar di grigo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 31
Messaggi: 1.639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 15 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Il substrato con terra da giardino ( modificato e con aggiunta di foto )

Venuto a conoscenza del metodo così detto Walstad , che ammette la possibilità di utilizzare semplice terreno da giardino come substrato, ho deciso di tentare e i risultati sono davvero incredibili per le mie solite aspettative di vegetazione in vasca , tanto che ho voluto tentare di più e togliere la lampada per vedere come sarebbe andata la vasca ( quasi una vasca alla Lorents ) ed ecco il risultato :

http://imageshack.us/photo/my-images/848/dsc02319r.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/846/dsc02321n.jpg/

Allora , le alghe non le tolgo dal vetro perchè di fatto non si fanno e questo ve lo posso giurare , utilizzo terriccio universale non trattato con additivi chimici...

http://imageshack.us/photo/my-images/135/dsc02329l.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/607/dsc02322k.jpg/

Come funziona : Come sapete nell'acquario avviene un giro di sostanze partendo dalla marcescenza di composti organici , questa trasformazione avviene grazie a batteri come i nitrosomonas che trasformano l'ammonio e l'ammoniaca in nitriti , i quali sono poi trasformati dai nitrobacter in nitrati.
Altri batteri sono poi in grado di trasformare i nitrati addirittura in azoto gassoso .( innocuo e che si disperde nell'ambiente ).
Questa miriade di batteri vivono in ambienti porosi dove trovano confortevoli "case" ad ospitarli per questo in un filtro biologico ci sono sempre materiali come cannolicchi o simili .

Ma se noi aumentassimo le " casette" ai batteri?
E qui interviene il nostro terriccio , che non solo è già ricco di gran parte di questi batteri direttamente quando viene messo in vasca ma crea un luogo ideale per andare ad ospitare la loro proliferazione , anche la dove non ci sono .

Il procedimento funziona tanto bene che la Walstad dice che è possibile usare un semplice filtrino meccanico o una pompa di movimento perchè il filtro tenderebbe ad essere già lo stesso substrato .
L'acqua potrebbe essere cambiata la metà rispetto al normale e , siccome i batteri sono già numerosi, si può anche far a meno di attendere la maturazione della vasca perchè già matura ( sempre secondo la Walstad ) anche se io ho preferito attendere 5 giorni prima di introdurre i pesci.

Controindicazioni : L'inserimento in vasca del terriccio potrebbe causare durante le prime settimane un ingiallimento dell'acqua (simile all'utilizzo degli acidi umici ) e un lieve abbassamento del dgh e ph , poi le cose tornano normali .
Occhio alla ghiaia che utilizzerete per ricoprire il terriccio , in caso di zone di anaerobismo i batteri potrebbero andare a creare gas o sostanze dannose per i nostri pesci ( a me non è ancora successo nulla comunque ) .
Assicurare poi un movimento continuo alla vasca che consenta il movimento delle sostanze .

Sarebbe dunque questa una soluzione economica per avere una vasca decentemente piantumata senza spendere molto ...

Ultima modifica di grigo; 20-05-2011 alle ore 19:09.
grigo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
giardino , substrato , terra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,57070 seconds with 15 queries