|
Originariamente inviata da LukeLuke
|
allora.... da quello che ho capito per bilanciare ionicamente il calcio coi carbonati devo avere un rapporto 1:1 di atomi fra sodio e cloro.
1 mole di calcio cloruro diidrato apporta 2 atomi di cloro
1 mole di bicarconato di sodio apporta 1 atomo di sodio
1 mole di carbonato di sodio apporta 2 atomi di sodio
per bilanciare 1mole di calcio cloruro devo mettere 2 moli di bicrbonato di sodio oppure 1 mole di carbonato di sodio.... oppure un mix dei due....
variandoli a piacimento possiamo giocare con la risposta del PH..... poichè da quanto leggo su WIKI:
Bicarbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).
Carbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.
però allora non capisco perchè nel tuo post su RI hai scritto che per chi ha il PH basso è meglio fornire 85% di bicarbonato e 15% di carbonato... quando da test chimici è il carbonato ad essere basico....
sbaglio ?
|
La premessa è d'obbligo: non sono un chimico, leggo,leggo,leggo (e non sempre capisco quello che leggo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
Il punto è che il Carbonato di sodio non è un tampone per il pH (questo l'ho capito
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) mentre il bicarbonato di sodio, essendo un'acido debole combinato con un suo sale, si.
Comunque
qui ci sono degli ottimi articoli che possono tornare utili.