Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-11-2010, 16:28   #11
SCManc
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Sparso per la Penisola
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 419
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LukeLuke Visualizza il messaggio
allora.... da quello che ho capito per bilanciare ionicamente il calcio coi carbonati devo avere un rapporto 1:1 di atomi fra sodio e cloro.

1 mole di calcio cloruro diidrato apporta 2 atomi di cloro
1 mole di bicarconato di sodio apporta 1 atomo di sodio
1 mole di carbonato di sodio apporta 2 atomi di sodio

per bilanciare 1mole di calcio cloruro devo mettere 2 moli di bicrbonato di sodio oppure 1 mole di carbonato di sodio.... oppure un mix dei due....

variandoli a piacimento possiamo giocare con la risposta del PH..... poichè da quanto leggo su WIKI:

Bicarbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica (una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH inferiore a 8,6).

Carbonato di sodio
Sciolto in acqua, produce una soluzione basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25 °C ha pH 11,5.

però allora non capisco perchè nel tuo post su RI hai scritto che per chi ha il PH basso è meglio fornire 85% di bicarbonato e 15% di carbonato... quando da test chimici è il carbonato ad essere basico....

sbaglio ?
La premessa è d'obbligo: non sono un chimico, leggo,leggo,leggo (e non sempre capisco quello che leggo )

Il punto è che il Carbonato di sodio non è un tampone per il pH (questo l'ho capito ) mentre il bicarbonato di sodio, essendo un'acido debole combinato con un suo sale, si.

Comunque qui ci sono degli ottimi articoli che possono tornare utili.
SCManc non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
balling , chi , dirette , esperienze , metodo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,67022 seconds with 14 queries