|
Originariamente inviata da fenix85
|
Se un liquido di massa m1, alla temperatura T1, viene messo in contatto termico con un altro liquido di massa m2, alla temperatura T2 diversa da T1, ha luogo un passaggio di calore dal liquido a temperatura più alta a quello a temperatura più bassa. Il flusso di calore termina non appena i due liquidi hanno la stessa temperatura T0, cioè hanno raggiunto l’equilibrio termico.
Se quindi la tua vasca è da 100l ed era a 25° ed hai inserito 10l a 20° allora nel giro di qualche minuto avrai una temperatura di 24,5° (vedi la formula sotto)
[(M1xT1)+(M2xT2)]:M1+M2 ----> la tua temperatura scende di 0,5° ....
...quindi i pesci non ne risentono....
..stai tranquillo =)
p.s. da quanti litri è la tua vasca e quanta acqua hai cambiato? fatti i conti e vedrai che non c'è da preoccuparsi se la vasca è grande ed hai cambiato poca acqua...
|
Ciao,
grazie per la spiegazione tecnica

La vasca e' di 60 lt e il cambio e' circa 20 lt. Con la tua formula la temperatura sarebbe scesa di 1,5 gradi
Ciao BlackSun
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da bettina.s
|
Ma perché devi usare il Costawert?
|
Ciao,
come dicevo potrei aver fatto danni con lo sbalzo dell'acqua.
Non ho la necessita' di usarlo subito ma io sono via tutta la settimana, torno a casa alle 20

e non posso andare a comprare i prodotti se non il sabato o la domenica (durante i giorni di lavoro e' difficile); di conseguenza se i puntini li vedo martedi fino a sabato non potrei prendere il prodotto e non credo sia ottimale come situazione... quindi per prevenire vado a comprarlo (potrebbe sempre tornarmi utile in un futuro sgrat sgrat) cosi' nel caso lo metto subito.
Non metto nessun medicinale fino a quando non vedro' (spero di no) i sintomi...
Ciao BlackSun