|
Originariamente inviata da ElBarto
|
oh cappero!!!!!
mi sa tanto che mesi e mesi di lontananza dal forum mi hanno fatto perdere pezzi di memoria stada facendo.
Certo!!! è l'akadama il terriccio vulcanico del monte fuji.... non la flourite!!!!!!
correggo la pallonata che ho scritto!
grazie per avermelo fatto notare.
quindi devo misurarmi con l'akadama, che ahimè non ho mai sperimentato.
vabè.... vedrò semplicemente come andranno le piante.
i valori di oggi sono:
Ph 7.2
GH 8
KH 9
NO3 0 (ahimè.... è stato sempre il problema delle mie vasche)
NO2 0
aggiungerò nitrati dall'esterno.
------------------------------------------------------------------------
ma mi chiedo...
l'akadama è inerte???
-28d#
|
L'aka se non "l'accompagni" (o con altro fondo o con l'anzianità) la si può definire come inerte.
Che assorbe carbonati e bicarbonati, te lo ricordi si?
Quando lo usasti nel 20 litri(sto andando a memoria non ho fatto un cerca apposito) non hai poi dovuto integrare con le sferre della jbl( da dove poi nacque l'esperimento con gli stick)?
Però una curiosità, nella descrizione dell'analisi ho letto dei passaggi che viene paragonato la vetro , se cosi fosse torniamo alla difficoltà/impossibilità di estrazione dei nutrienti. Però questo contrasta con quanto visto, sempre andando a memoria, nel 20 litri.
Hai visto le percentuali di alcuni elementi come silicati e ossido di calcio?Porterai la vasca a valori acidi?