AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   [AUTOCOSTRUITA+T5] Restyling 2010!!! Terreno Sperimentale!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=252989)

ElBarto 11-07-2010 12:01

[AUTOCOSTRUITA+T5] Restyling 2010!!! Terreno Sperimentale!!!!!
 
Allestimenti precedenti:

1- http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=897900#897900
2- http://www.acquariofilia.biz/showthr...596#post691596

Avviato il 10 Luglio 2010.
Avviato si fa per dire, in quanto il filtro e il 50% dell'acqua sono del precedente allestimento.
faccio così dal lontano 1990. I miei batteri sono i discendenti dei miei primi del 1990.
Così facendo, cerco di attenuare il più possibile il picco di nitritirendendo il tutto meno dannoso per i pesci. Meglio cmq sempre far maturare del tutto la vasca prima di introdurre i nostri pinnuti.

Vasca: 100x37x45H spessore 8mm autocostruita

Fondo: Terriccio vulcanico del giapponesissimo vulcano ETNA

Plafoniera FAIDAME 4x39W T5:
Front: t5- 39W- 865; t5- 39W- 840
Post: t5- 39W- 840; t5- 39W- 865

Filtraggio:Pratiko100 Askoll

CO2: in bombola ricaricabile da 2kg con riduttore ed atomizzatore Askoll (per me il numero uno indiscusso).
fertilizzazione: Crypto + nitrati + potassio, con fertilizzazione secondo le necessità della vasca, basandomi su crescita, sviluppo e proliferazione algale.

Tavolo: Wave a doppia anta

Flora:
- Anubias Barteri nana
- Rotala Rotundifolia
- Bacopa caroliniana
- Microsorum pteropus

Nella sottostante foto la vasca è stata allestita da 24 ore.
devo sistemare l'anubias per bene.
In primo piano metterò della Lilaeopsis brasiliensis che ho nella 35 litri, non so ancora se mischiarla, ma penso di si, con della elocharis che ho sempre nella 35.

http://img687.imageshack.us/img687/7605/166l0002.th.jpg

roby91 11-07-2010 15:18

bella...sai cosa io metterei qualche pianta alta sulla parte sinistra della vasca..sul retro insomma...tanto per coprire il termoriscaldatore e l'uscita del filtro...non è bello da vedere..
..cmq ne complesso a me non dispiace, anzi...

ElBarto 11-07-2010 18:37

ci sono le piante alte, esattamente in quel punto.
solo che sono appena potate per cui sono ancora basse.

sono esattamente rotala rotundifolia e bacopa caroliniana

roby91 11-07-2010 19:32

mi scusi...non si vedevano..:-))

Ale87tv 11-07-2010 19:38

che fauna hai?

faby 11-07-2010 23:56

ciao,

quindi la vasca è allestita da pochissimo realmente, non so se ti tengono quì il topic, vedranno i mod.

cmq l'allestimento è ancora un po' confusionario, ma bisogna darle tempo, vedremo come matura.

Cmq il discorso sui batteri è vero in parte, nel senso che sì è un buon metodo, ma il fatto che eviti il picco dei nitriti non è assolutamente detto.

ciao

ElBarto 12-07-2010 14:17

non l'ho mai avuto, per cui E' detto.

diciamo che + che da pochissimo allestita ho da poco cambiato il fondo.
tutto il resto è uguale

diciamo che è come se avessi messo un legno nuovo o una nuova roccia in una vecchia vasca.

Piante, filtro, illuminazione, acqua, pesci ecc.....
sono tutti della precedente vasca.

diciamo che avendo modificato la posizione delle piante, avendole espiantate e ripiantate, le foglie devono riorientarsi.

è vero che al momento è confusionaria.
attendo che si assestino un pò le piante e procedo con potatura.









quello che + mi attizza della mia nuova vasca è la sperimentazione del nuovo terreno.
ovvero terriccio vulcanico dell'etna.

tempo addietro avevo fatto un 20 litri in cui la pogostemon cresceva inizialmente benissimo.
poi, essendo una vasca senza fauna, filtro alla caxxum con illuminazione inefficiente e poco seguita perchè messa in una veranda andò in malora, ma i presupposti erano buoni.

+ttosto devo valutare se anche il terriccio dell'etna ha la tendenza a demineralizzare l'acqua.
vado a fare dei tests....

faby 12-07-2010 14:44

Quote:

non l'ho mai avuto, per cui E' detto.
perdonami, ma dubito che tu stia ogni 5 secondi a fare i test. Quello che dici tu, cioè che hai praticamente una vecchia vasca è realmente non corretto, perchè viene rotto ogni equilibrio e questo si deve ripristinare, il che può portare a innalzamenti anche minimi di alcuni inquinanti, tutto quì.

Quote:

+ttosto devo valutare se anche il terriccio dell'etna ha la tendenza a demineralizzare l'acqua.
vado a fare dei tests....
le rocce vulcaniche di solito sono inerti, ma dipende da cosa derivano, però presumo si tratti del magma solidificato all'aria, quindi effusive...

ciao

ElBarto 12-07-2010 15:18

ovviamente non sto a misurare ogni 5 minuti.
ma questo uno non lo fa nemmeno quando una vasca è del tutto nuova.
ma è anche vero che il picco di nitriti non dura qualche ora
ma qualche giorno
e l'unica volta che ho fatto una vasca del tutto nuova, ovvero il 35 litri l'ho beccato
e l'innalzamento non è minimo, ma massivo.

una variazione minima possibilmente ci sarà anche, ma sicuramente non crea nessun problema.


cmq...
questo è un dettaglio del terriccio, secondo me molto bello a vedersi.

http://img143.imageshack.us/img143/3302/166l0053.th.jpg


non credo cmq che il terriccio vulcanico sia inerte.
la flourite non viene data per Inerte, eppure è terriccio vulcanico, tanto quanto quello che ho messo.
anche se le caratteristiche chimiche sono sicuramente diverse.
del resto, visti i risultati esplosivi sul 35 litri con flourite credo sempre + che non sia inerte.
nel senso... magari non rilascia sostanze in acqua, ma le radici delle piante credo riescano ad estrearre le sostanze di cui necessitano.
non si spiegherebbe la differenza di crescita tra le mie due precedenti vasche trattate allo stesso modo, ma una con flourite e l'altra no.

Errata corrige: l'akadama è terriccio vulcanico, non la flourite.

faby 12-07-2010 19:13

per la prima parte, ok come preferisci

per la seconda l'unica cosa che ti potrebbe dire cosa contiene la tua sabbia è un esame chimico dei minerali contenuti, CSC e cationi scambiabili, microelementi. Ma siccome dubito che questo sia fattibile possiamo andare solo per ipotesi.
I minerali che compongono il tuo fondo possono contenere sicuramente alcune sostanze utili alle piante, il problema è che se sono solubili allora possono essere considerati, se invece fanno parte del reticolo cristallino del minerale è un bel problema, perchè nessuna pianta potrà estrarlo, solo denaturazioni chimiche.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14057 seconds with 13 queries