Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-07-2010, 22:25   #20
viroviro
Guppy
 
L'avatar di viroviro
 
Registrato: Dec 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 6
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 34/100%

Annunci Mercatino: 0
Con il caldo afoso di questi giorni ho dovuto mettere in servizio le ventole auto costruite.
Da 30° la temperaratura dell'acqua lo portata a 27°.

Questa è la soluzione che ho trovato per riuscire a sostenere le ventole sul bordo della vaschetta.
Quì di seguito i passaggi per la costruzione ed il risultato finale:

Ventole prelevate da PC



Asta di plastica ad L tagliata con forbici da elettricista





Ventole assemblate:
1) l'asta ad L l'ho utilizzata per fissare le ventole.
2) Poi ho preso un pezzo di vetro in plexiglass e con un accendino l'ho piegato. Questo per riuscire ad agganciare le ventole al bordo della vasca.
3) Ancora dei pezzi di asta ad L per fissare il plexiglass alle ventole.
4) quindi ho fatto il collegamento delle due ventole in parallelo.

Note: Le due ventole funzionavano solo in una direzione, nel senso che invertendo la polarità non funzionavano (probabilmente c'è un diodo all'interno). Per cui è importante verificare la direzione del funzionamento delle ventole prima di assemblare. (altrimenti fate la mia fine che ho dovuto rismontare tutto!)




Ed ecco il risultato finale sull'acquario:




Per regolare la velocità della ventola e quindi evitare di utilizzare un termostato ho utilizzato un alimentatore regolabile. Le ventole sono a 12V ma impostando a 4,5V già si riesce ad avere buoni risultati riducendo notevolmente anche il rumore!

viroviro non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
caldo , preparativi , raffredda , raffreddamento , ventole

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,48656 seconds with 14 queries