E' da molti anni che mi dedico agli acquari d'acqua dolce, e solo di recente sono entrata nel mondo del "marino", notando similitudini e differenze con le mie precedenti esperienze.
A dispetto della teoria che abbonda su libri e siti di acquariofilia (o valutando la mia esperienza personale come un'eccezione alla regola) sono arrivata, a distanza di tre mesi, alla conclusione che i pagliacci, in un ambiente idoneo, possono convivere tranquillamente.
Arrivo al punto: acquistai un Premnas Biaculeatus (irrinunciabile per la sottoscritta, ormai. Troppo simpatico e intelligente) e un Amphiprion Ocellaris. Inizialmente i due pesci si ritagliarono due spazi nell'acquario, uno completamente a destra e l'altro a sinistra. Ora sono cresciuti parecchio (il premnas è di almeno 13 cm e l'ocellaris di 8-9) e i due pesci convivono pacificamente, condividendo senza problemi gli stessi pasti.
Recentemente ho aggiunto anche un piccolo Amphiprion Frenatus e i due l'hanno accolto senza particolari problemi.
Naturalmente non sto indicando la mia esperienza come un must o come un dato di fatto, anzi, potrei arrivare a considerarla un'eccezione, oppure semplicemente posso arrivare alla conclusione che la natura, in qualche modo, instaura un equilibrio anche tra specie che come standard "fanno a botte".
Qui sotto un video di tutti e tre i pescetti insieme:
http://www.youtube.com/watch?v=xHqiOmhTSwc