Ormai scrivo più per riordinare le idee che per altro visto che il progetto è slittato causa prolungamento dei lavori in casa.
Ad ogni modo, per ora ho due acquari uno da 120 cm e uno da 90cm da allestire in cantina più avanti.
Il più grosso ho deciso di dedicarlo al sudamerica, argentina e uruguay, vediamo se riesco a mettere qualche ciclide medio, sennò ripiego sui borelli.. Il discorso continua in grndi ciclidi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241446
Per il secondo, di 90x45x45 (180 litri lordi) avrei deciso di ripiegare su un asiatico di acqua fredda. Dopo che marco mi illustrato milioni di nordamericani, ho chiesto un pò in giro e a parte jordanella si trova poco.
Quindi ho deciso che se rimango su specie più diffuse ho meno problemi, non devo fare ordini, posso scegliere i pesci in negozio e prenderne il numero che voglio, spendo meno, ecc
Quindi pensavo a:
-
macropodus opercularis: banalissimi ma sempre belli, range di temperature fra 10 e 28 gradi, direi che siamo a posto, coppia o trio.
-
tanyctis albonubes: anche questi di facile reperibilità, mi piacciono, sono veloci e schivano bene i macropodus, ne metterei un bel gruppo 10 - 15. range di temperatura trovato fra 15 - 24 (
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=229 ) anche se confidavo in qualcosa meno per non riscaldare proprio.
che dite reggono fino a 10 - 12 gradi??
-
Cobitis Taenia: diffusi dal portogallo alla siberia (
http://it.wikipedia.org/wiki/Cobitis_taenia ), quindi no problem per qualsiasi temperatura, stanno sul fondo, hanno i baffi

e stanno sui 10 cm o più (comunque sono sottili), ne potrei mettere un gruppetto di 6-7.
------------------------------------------------------------------------
In realtà, come pesce principale per un asiatico fresco mi ispirava anche (e molto) il badis badis, che in questo sito dice vivere in un range fra 15 e 25 gradi. (
http://www.seriouslyfish.com/profile...es=badis&id=39 )
Però non sono molto convinto, in primo luogo perchè ci sono un sacco di specie di badis che vengono importate come badis badis ma in realtà potrebbero essere badis siamensis o altre che vengono da località più calde. In secondo luogo non sono convinto perchè è un pesce un pò particolare e difficile per il cibo, coi tanictys mangerebbe poco, il macropodus ovviamente dovrei cassarlo, e anche i cobitidi potrebbero disturbare e competere per il cibo vivendo sul fondo come lui.
Insomma, starebbe meglio in un monospecifico o quasi e non sono molto sicuro delle temperature. Se appuro che regge i 15 gradi magari gli faccio un acquarietto per loro a parte


