Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-04-2010, 13:01   #29
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
matius, cica.manu, il galleggiante é in ammollo eccome. Ma é resinato, tanto quanto lo sono me pompe e gli altri dispositivi, che nascono per essere immersi, non dimentichiamocelo.

É chiaro che uno deve fare le giunte come si deve e lontano dall'acqua (ma di solito i galleggianti hanno il cavo da almeno 1-1,5m) e se si vuole stare sul sicuro si resina anche la parte dove si fanno i collegamenti.

Poi vorrei che andaste a cercare il post in cui Abra mostrava l'interno di una pompa di quelle a 12V della comet, da molti usata come pompa di rabbocco (incluso il sottoscritto per un periodo nella sua vasca). Il motore é separato dall'acqua solo dalla guarnizione attorno all'albero, che se cede provoca l'allagamento della pompa stessa, con il rischio che del rame vada nell'acqua d'osmosi e poi in vasca. Infatti adesso uso una pompa a 220V con prevalenza idonea.

Altra cosa: pensare che la 12V metta al sicuro é una pura utopia. In caso di quello che viene chiamato "primo guasto", a meno che non si adottino misure di protezione elettrica avanzata, diviene possibile che la 220V vada dentro al circuito a 12V, andando in vasca e sulla pompa in bassa tensione, che potrebbe non esserne molto contenta.

Attenzione quindi: bassa tensione non vuole dire certezza di sicurezza.

Saluti

Luca
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
galleggianti , inaffidabili

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,44382 seconds with 15 queries