Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-03-2010, 01:49   #35
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
un saluto a tutti;
mi scuso innanzitutto con ilVanni per la poca celerità nella risposta ma purtroppo è un periodo in cui il tempo libero a mia disposizone scarseggia.
Non a caso scrivo a quest'ora della notte e, nonostante questo, il tempo per postare è sempre poco (Morfeo chiama con insistenza....).

Chiarirei solo alcune cose:
1) la tabella correlazionale tra KH/PH/CO2 serve solo ad esprimere approssimativamente, la quantità di CO2 (ppm) presente in vasca tramite la misurazione del KH (dKH) e del PH attraverso la formula : CO2 = KH*3*10^(7-PH) )formula incompleta (drivante da pH = 7.5 + lg10 (KH) - lg10 (ppm CO2))che non tiene conto della temperatura).E' Tacito che questa tabella, vale solo per vasche dove l'unico acidificante sia la CO2.


2)CO2 + H20 <----> H2CO3

- H2CO3 <----> H+ + HCO3-

- HCO3- <----> H+ + CO3^2-

dunque è tutta una questione di equilibri......
equilibri che si sposteranno nella direzione più opportuna a seconda del PH (e zefiro ha un PH 8) e dunque, la maggior parte dell'anidride carbonica erogata si trasformerà in bicarbonato di calcio.
Quindi, a pH inferiori a 6,4 prevale H2CO3(acido carbonico), che tende a diminuire più ci si avvicina al valore 6,4, dove lo stesso H2CO3 insieme a HCO3-(bicarbonato) saranno presenti in quantità uguale. Tra pH 6,4 e 8,3 HCO3- aumenterà fino a raggiungere il 100% a pH 8,3.

spero di essere stato di aiuto,
buonanotte,
perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiutatemi , co2 , regolarla

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,22344 seconds with 14 queries