Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-12-2005, 02:38   #8
risin
Guppy
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I principi attivi del FaunaMor vengono neutralizzati dalle radiazioni ultraviolette. La lampada UV a cui si riferisce il foglio di istruzioni è la lampada che si usa per sterilizzare l'acqua e non ha niente a che vedere con l'illuminazione dell'acquario che in genere non diffonde UV per cui puoi mantenere il normale fotoperiodo.

Il FaunaMor contiene anche sostanze antibatteriche oltre che antiparassitarie. Questo può essere un bene per prevenire infezioni secondarie sulle lesioni alla cute dei pesci causate dall'Ichtio ma ovviamente è un male per la flora batterica presente nel filtro.
Pertanto se riesci a spostare la pompa in modo che l'acqua ricircoli all'interno del filtro senza passare per l'acquario allora puoi escludere in questo modo il filtro in modo da preservare i batteri.
Se non riesci a creare il riciclo nel filtro stesso lascia tutto cosi com'è perche spegnendo il filtro o rimuovendo il materiale filtrante potresti fare più danni che lasciando circolare il FaunaMor nei cannolicchi.
Io ho lasciato il filtro attivo e non ho avuto alcun problema con i nitriti. I batteri nel filtro sono comunque ben protetti dal biofilm in cui sono insediati.

L'areatore è molto importante non tanto perché ossigena l'acqua ma in quanto crea turbolenza e correnti nella vasca.
L'acqua stagnante favorisce l'attecchimento dei tomiti sulla mucosa dei pesci.
Se l'acqua è in forte movimento gli rendi la vita molto più difficile. Per cui procurati un areatore e una pietra porosa economica (fa bolle più grosse) e accendilo alla massima potenza!!!

Dopo aver somministrato la dose per il primo giorno e poi per il successivo attendi con fiducia mantenendo la temperatura sopra i 30 C anche se non vedi più il colore blu nella vasca.
Non esagerare con le dosi perché il verde malachite è molto tossico e soprattutto fortemente cancerogeno (anche per l'uomo e attenzione perché si assorbe attraverso la pelle).

I puntini dovrebbero diventare più grossi e poi iniziare a diminuire.
Dopo l'ultima somministrazione a 5 o 6 giorni dalle prime due, attendi senza fare nulla fino alla completa scomparsa dei puntini anche se nelle istruzioni c'è scritto di cambiare l'acqua.
Effettua il cambio d'acqua solo dopo almeno 5 giorni dalla scomparsa dell'ultimo puntino. Ricorda che una cisti si schiude entro 48 ore (a 30 gradi) e i tomiti muoino entro 48#72 ore se non riescono ad infettare nessun pesce.

Mi raccomando: se i pesci hanno appetito dagli da mangiare cibo proteico e vitaminizzato. Puoi usare il cibo per avannotti, è comunque meglio se ti procuri delle cisti di artemia e le fai schiudere in modo da somministrare un bel pasto di cibo vivo che stimola i pesci e fornisce vitamine e proteine difficilmente conservabili nel cibo confezionato.

Recentemente ho curato alcune rasbora etheromorpha dai puntini bianchi utilizzando solo temperatura elevata, areatore al massimo e cibo vivo.
__________________
Stefano
risin non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bianchi , chè , puntini , spariscono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,58266 seconds with 15 queries