Dallo stesso link prima riportato:
|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
i numeri riportati in ascissa sono le lunghezze d'onda, in nanometri, della luce emessa che sono inversamente proporzionali alle frequenze.
Quindi le frequenze dello spettro sono massime (violetto/blu) a sinistra e minime a destra (rosso/giallo).
Le frequenze più alte corrispondono a maggiori temperature del corpo emittente, quindi maggiori gradi kelvin, e viceversa
|
In sostanza: rosso bassi kelvin, blu/violetto alti kelvin

Se vai a 900nm sei nel campo degli infrarossi (percepibili come calore, ma non come luce visibile) e se vai a lunghezze d'onda inferiori a 400nm sei nel campo degli ultravioletti.