guarda che gli estuari e le lagune salmastre sono caratterizzati da depositi di limi e argille più che sabbia di fiume, infatti le Mangrovie sviluppano pneumatofori proprio per sopperire all'impermeabilità all'ossigeno di questi substrati...
le terre ADA non sono altro che argille arricchite di limo organico e cotte al forno.
Però quella che ho utilizzato io è molto dilavata e rilascia pochi nutrienti (se paragonata al carico organico della vasca in se), in più ho notato che in alcune zone si è compattata però ha mantenuto una certa permeabilità, infatti (da quello che posso vedere dal profilo del vetro e dagli "scavi" dei Procambarus) non ci sono tracce di zone asfittiche, penso che in queste zolle potrebbero anche instaurarsi colonie denitrificanti.
Comunque per adesso problemi non ne ho, e con la crescita delle Mangrovie la probabilità di averne dovrebbe scendere ulteriormente (spero!).
quella del groviglio di rami è una buona idea, così non devo aspettare che crescano le mangrovie, comunque i miei pesci sono abbastanza calmi, se si esclude il momento dell'accensione delle luci.
A proposito, a luci spente i Toxotes subiscono una vera e propria inversione cromatica, la parte chiara del corpo diventa nera e le macchie invece assumono un colore madreperlaceo debolmente fluorescente.
Proverò la tecnica del "grillo ballerino" e ti farò sapere, per adesso non ne ho, devo trovare la varietà muta... mia moglie non trova molto romantico il canto dei grilli in casa!
Quanto al litraggio so che non è il massimo ma non saranno tanto costretti... hanno una colonna d'acqua netta di quasi 55 cm e un discreto movimento d'acqua.
|