Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento dell'acquario d'acqua salmastra.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-11-2009, 14:55   #11
Mendel
Guppy
 
Registrato: Dec 2004
Messaggi: 344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
guarda che gli estuari e le lagune salmastre sono caratterizzati da depositi di limi e argille più che sabbia di fiume, infatti le Mangrovie sviluppano pneumatofori proprio per sopperire all'impermeabilità all'ossigeno di questi substrati...
le terre ADA non sono altro che argille arricchite di limo organico e cotte al forno.
Però quella che ho utilizzato io è molto dilavata e rilascia pochi nutrienti (se paragonata al carico organico della vasca in se), in più ho notato che in alcune zone si è compattata però ha mantenuto una certa permeabilità, infatti (da quello che posso vedere dal profilo del vetro e dagli "scavi" dei Procambarus) non ci sono tracce di zone asfittiche, penso che in queste zolle potrebbero anche instaurarsi colonie denitrificanti.
Comunque per adesso problemi non ne ho, e con la crescita delle Mangrovie la probabilità di averne dovrebbe scendere ulteriormente (spero!).

quella del groviglio di rami è una buona idea, così non devo aspettare che crescano le mangrovie, comunque i miei pesci sono abbastanza calmi, se si esclude il momento dell'accensione delle luci.
A proposito, a luci spente i Toxotes subiscono una vera e propria inversione cromatica, la parte chiara del corpo diventa nera e le macchie invece assumono un colore madreperlaceo debolmente fluorescente.

Proverò la tecnica del "grillo ballerino" e ti farò sapere, per adesso non ne ho, devo trovare la varietà muta... mia moglie non trova molto romantico il canto dei grilli in casa!

Quanto al litraggio so che non è il massimo ma non saranno tanto costretti... hanno una colonna d'acqua netta di quasi 55 cm e un discreto movimento d'acqua.
Mendel non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28151 seconds with 15 queries