![]() |
La mia vasca
Salve, ho visto con piacere la nuova sezione (per me almeno...) sul salmastro e vorrei descrivere la mia nuova vasca.
Ho già avuto altre vaschette salmastre in passato ma piùttosto limitanti in termini di spazio e popolazione, un terraquario con dei granchietti (Sesarma?) e una vaschetta da 50 lt con Brachigobius. La vasca è autocostruita, le dimensioni sono 100x50x110(h), dell'altezza 60 cm sono sommersi e 50 cm destinati alla parte aerea, non c'è spiaggia perchè è nata principalmente come vasca per i Toxotes. C'è uno sfondo di poliuretano con legni (autocostruito) già rodato in altri allestimenti. Il fondo è formato da uno strato di lapillo rosso di circa 1cm o poco meno di granulomentria e poi un abbondante strato (circa 40 lt) di ADA Amazzonia usato e lavato (fortunatamente per me ho trovato diverse persone ansiose di disfarsene...), come colorazione avrei preferito la Malaya (di cui possiedo un'altra abbondante scorta, sempre usata...) che però si sfalda con estrema facilità rispetto all'Amazzonia. Ora ho qualche problema con la finestra di scrittura invio questo e continuo in un'altro post... |
Rieccomi... chissà perchè non riuscivo più a leggere ciò che scrivevo... -04
L'illuminazione è affidata a una T-barr con due T5 da 39 watt (una grow e l'altra a luca bianca suppongo 10.000 °K). Il filtro invece è un pratiko askol 400. Ho scelto il terriccio ADA come fondo perchè, a mio parere, dal punto di vista fisico è abbastanza indicato per il salmastro e molto simile al limo che si trova nei biotopi in natura, a patto che abbia avuto modo di scaricare almeno in parte i nutrienti contenuti. Il lapillo sul fondo serve a evitare sacche asfittiche. La temperatura oscilla tra i 27 e 29°C. fosfati e nitrati sono molto variabili ma li mantengo (con i cambi settimanali) sotto i 10 ppm, la salinità attualmente è del 16 xmille però conto di scendrla di un paio di punti. La flora è costituita da Mangrovie, Cladofore e qualche rizoma di Anubias e Microsorum rimasti sullo sfondo da un precedente allestimento, sembrano resistere ma crescita zero, ah c'è anche una Pistia che dopo una settimana di afflosciamento ha rialzato un paio di foglie. La fauna attualmente è composta da centinaia di Melanoides (alcune sono morte con l'aumento del sale), due Procambarus sp. e una coppia di Velifere, che stanno benissimo nonostale il relativo elevato tenore salino. Avevo inserito anche delle Marisa che però sono morte con il salire della salinità, idem le Physa, le Limnea invece resistono ma penso ancora per poco. Se le Anubias sopravvivono ne metterò altre emerse in mezzo alle Mangrovie, e vorrei provare anche con gli Spathiphyllum. La prossima settimana inserirò qualche altro pesce... |
e soprattutto qualche foto per noi... #22
|
Lo Spatifillo ti resiste mezza giornata!
|
Quote:
Quote:
la Pistia si è dissolta, le foglie erette sono state il canto del cigno... l'Anubias invece sembra stare bene. Ora la salinità è di 12,5 gr/lt |
Aggiornamento, ho inserito in vasca:
2 Achiroides leucorhynchos 2 Anableps anableps 2 Monodactylus argenteus 3 Tetraodon fluviatilis 5 Toxotes jaculatrix . L'acqua è sempre più torbida, probabilmente perchè i Tetraodon finite le Melanoides sgranocchiano i granelli di terriccio. Gli Anableps sono molto intelligenti, prendono il cibo dalle mani e sono talmente contenti di vedermi che come apro l'anta mi saltano addosso, un paio di volte uno è finito sul pavimento. I Toxotes prendono le Drosophila al volo anche a 20 cm dalla superficie dell'acqua, ma non li ho mai visti "sparare". Anche gli Anableps prendono i moscerini al volo. E' un vero spettacolo, al prossimo cambio pulisco i vetri che fanno schifo e faccio qualche foto o se riesco un video... |
Quote:
Secondo me era meglio tenere due, massimo tre specie e concentrarsi su quelle. Così hai pesci che diventano enormi rinchiusi in uno spazio comunque limitato. Tutto ciò IMHO :-) |
Certamente... ora sono baby... ;-)
la vasca è per i Toxotes per gli Anables ho in programma una vasca dedicata e ne prenderò altri, per loro questa è troppo profonda e hanno pochi posti per riposare. Velifere e gamberi servivano per il "vivo" ma visto che gli arcieri e puffer si cibano tranquillamente del secco le toglierò. I Mono li ho messi per fare numero... per ora... I puffer sono nigroviridis (sopra un lapsus nello scrivere) e sembrano stare bene, il colore è chiaro e il verde seppur molto variabile è abbastanza esteso, sono vivaci e mangiano come i porci... secondo i dati in mio possesso la sistemazione attuale è adatta, se poi c'è qualcosa che non so accetto ben volentieri indicazioni |
Mah, io in generale non consiglio la convivenza dei puffer con altri pesci, secondo me vanno sempre in monospecifici. Inoltre i pesci del salmastro sono belli ruspanti, non vorrei che scatenassero liti o quant'altro.
In effetti gli A. anables sono più indicati per una vasca piatta. I Mono sono pochi, devono fare branco, almeno 6-7 esemplari, poi li vedrai muoversi compatti. A Berlino li ho visti fare branco anche con gli Scat, ma la vasca era inquantificabile (quella dell'acquario civico, ho il video in firma). Le convivenze che proponi sono corrette (a parte i puffy ma questo IMHO) il problema è che tenendo la vasca a metà riempita, non sfrutti i 500 lt lordi che avresti. Ovviamente però ti serve una disposizione simile per gli arceri. Io rimarrei con Toxotes, Anables e sogliole, spostando appena puoi gli Anables alla seconda vasca. Comunque sono curioso di vedere la vasca, i Toxotes sono il mio sogno! :-) |
boh, io per gli arcieri non scenderei sotto i 300 litri netti.
per l'allestimento avrei usato semplice sabbia di fiume, più aderente al biotopo (hai mai visto un estuario con fondale allofano?!?)... inoltre l'ada amazonia contiene una importante frazione organica/fertilizzata che potenzialmente porta problemi. prepara un groviglio di rami da sospendere sopra l'acqua per tranquillizzare i pesci e ricreare giochi di luce ed ombra. se vuoi, puoi insegnare a pescare ai toxotes legando un grillo ad un filo a facendolo ballare sopra l'acqua... dopo qualche tentativo inizieranno a colpirlo, quando succederà ricompensali con un buon bocconcino! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl