Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-09-2009, 11:17   #11
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
La scure del veto si è abbattuta su di me...

La moglie mi ha proposto una semplice equazione:

avviare il quinto acquario = cercarsi una nuova casa




Starò alla finestra ad osservare
Mi sa che allora a mia moglie le devo fare un monumento: 5 vasche in salone e 2 in camera di mia figlia.......
Quest'ultima vasca (che fino a una settimana fa stava fuori al portico), glielo fatta trovare accanto al 126 lt, dopo che si è svegliata dal riposino del sabato pomeriggio:" Ti ricordi Amore, ne avevamo parlato a pranzo, così fuori al portico c'è più spazio per il dondolo....... e poi questa vasca è così piena di verde..... e praticamente andrà avanti da sola e consumerà zero....."

Tornando alla vasca, in realtà è ancora in fase di studio. Quando la svuotai dell'allestimento "Rio Negro" e la misi fuori al portico, la utilizzai per piantarci talee di Ludwigia glandulosa red, Lobelia cardinalis e Cryptocoryne varie (dopo che ho sistemato la crepa, pian piano l'ho riempita di nuovo). Il fondo è composto da un mix “totale”: sotto c’è terriccio da giardino, pastiglie fertilizzanti a lenta cessione (uso bonsai), torba, sabbia a granulometria medio-fine e sopra uno strato di un paio di centimetri di sabbia fine (la stessa del Tanganica), in maniera che non ci sia troppo contatto con la colonna d’acqua ma neanche fenomeni di anossia. Ludwigia e Lobelia sono talmente cresciute (in emersione) che ricadono lungo i vetri quasi fino a toccare terra. La Ldwigia ha fiorito tutta l'estate, mentre la Lobelia lo sta facendo ora.
Nell’angolo posteriore destro ho messo tre rocce (tipo quelle tonde del Tanganica) che contengono una terrazza dove sono collocate delle Cryptocoryne (lucens). Sotto a loro, oltre a sabbia fine (sopra) e terriccio da giardino e torba (sotto), c’è un primo strato (a contatto con il vetro di fondo) di akadama e cannolicchi, per non rendere troppo compatto e asfittico il tutto.
L’angolo dov’era il filtraggio l’ho riempito di terriccio (sotto) e akadama e pomice (sopra) e ci ho messo dell’Ophiopogon japonicus ed un ramo di Pothos. Il Pothos sta a mollo anche nell’altro angolo della vasca.
Credo che metterò anche qualche pianta galleggiante, vedremo quale.....
Completa l’allestimento un ramo di rovere, fatto prima seccare e messo con tutta la corteccia.
Per ora c’è un mini filtrino da 2w (tipo questo --> http://www.aziendanaturaviva.com/fil...no-pi-548.html) caricato provvisoriamente con 30 grammi di carbone attivo, visto che la vasca è stata fuori per mesi e dentro c'era di tutto e di più. Tra qualche giorno toglierò il carbone ed il vano del filtrino rimarrà vuoto.
L’illuminazione è affidata ad una lampada da terra, con una lampadina da 23W (4000°K), che serve principalmente ad illuminare le piante emerse (infatti è a circa mezzo metro dalla superficie dell’acqua).
Stasera vi posto i valori dell'acqua (quella di partenza del mio pozzo, potabile, di casa).
Poi magari faccio qualche foto e vi mostro il tutto.......
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,58358 seconds with 14 queries