Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-08-2009, 20:58   #1
pumpkin_seed
Avannotto
 
Registrato: Aug 2009
Città: Cremona
Età : 43
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...Le mie scialbe petacche...

...Dunque...Innanzitutto buonasera a tutti...mi presento sono Andrea e sono da poco arrivato ad avere un acquario...o meglio è un frankenstein di 120 litri circa di parecchi anni fa che ho salvato dqalla distruzione, volevano buttarlo e così me lo hanno regalato...alloggiato in cantina e totalmente artigianale sia nell'illuminazione che nell'allestimento è a dir poco pietoso...ma ci si mette d'impegno e và...molte cose le hoimparate e spero di impararle su questo forum specialmente per la piantumazione ed un eventuale nuova messa a dimora di fuana magari un po più pi peculiare, anche se nopn è mia primaria intenzione...

Nel fare questo mio primo acquario cosa ho cercato...di tornare con lamemoria a quando ho iniziato a pescare(sono anche quello infatti)...e mi è subito venuto in mente un pesciaccio che mio padre ed i vecchietti del canale vicino casa mia odiavano a morte perchè ingoiava l'amo senza nemmeno mordere e per riaverlo bisognava sezionarli, piccoli, pieni di spine...ma tanto colorati... Lepomis Gibbosus, il pumpkinseed sunfish dei nordisti... Ora io li vado a pescare, ne prendo 4 in 120 litri (non di piu come insegnano i vostri post causa territorialità e alto coefficiente di casinismo della bestia) allestico la vasca, ma preso dalla foga cosa non noto...che c'ho le petacche "albine"(petacche è il nome che gli danno dalle mie parti)...o meglio...sono itteriche, gialle come la senapecon una colorazione appena appena varia delle scaglie...nulla di que bei colori che ricordavo da bimbo...eppure sono di una certa taglia, tutte sui 7-9 cm dalla bocca alla caudale...niente...vado a pochi chilometri da casa mia non sullo stesso canale cercando dei cobiti giganti e cosa prendo all'amo una petacca...ma bella!sana, piccola ma accesa con tutti que bei giochi di arancio, verdastro, azzurro che avevo sempre avuto in testa...leggendo testi inglesi, o meglio articoli americani di pesca in lago ai predatori spesso incontro cose che parlano di dimorfismo minimo, di lievi varianti per la maggiorparte, anche se a volte correlate con vere e proprie schede di Lepomis Gibbosus con colori che al dilà del verde vomito non vanno, giustificate con nomi altisonanti come dollar sunfish o altro e da una presunta rarità presso i luoghi d'origine ...mah... morale...la mia domanda; dato che il canale dove le ho pescate è chiuso per una perdita avalle da almeno 5 anni è possibile che la consanguineità tra ste bestie sia arrivata al punto da poter annullarne la livrea fino a tal punto? oppure è un altro dei mille sunfishes americani arrivato di recente e che tutti sdcambiano per il vecchio persico sole? sapete dove trovare sul web materiale illustrato bene anche in inglese che descriva bene i lepomis(tutti) giusto per avere un'idea di cosa ho nella vasca... in quanto va da se che di avere dei casinisti tritatutto scialbi in vetro posso anche farne a meno e quindi li vado a riliberare...grazie
pumpkin_seed non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
petacche , scialbe

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18427 seconds with 15 queries