Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-11-2005, 19:23   #21
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Scusate ma non ho intenzione di proseguire una discussiione in cui si dice che 1x250 sia migliore che 2x150...va contro ogni logica....
Perdonami Marco B, ma quando si paragonano due sistemi differenti di illuminazione se ne analizzano tutte le caratteristiche e non solo la potenza complessiva. Posso garantirti che un sistema con una sola lampada da 250W riesce a penetrare meglio..ma molto meglio in profondità rispetto a un sistema che monta 2x150. La somma dei due coni non regge, purtroppo la caratteristica delle HQI è proprio l'illuminazione puntiforme che esse hanno, nella zona di incrocio dei fasci si ha una intensità maggiore di luce rispetto ad altre zone, ma mai paragonabile alla zona immediatamente sotto al bulbo.....a maggior ragione mai paragonabile alla zona sotto al bulbo di una lampada da 250W. (te lo dico per esperienza personale e non per sentito dire ok?
Riguardo la colorazione dei coralli in mare dobbiamo ragionare molto sullo spettro presente in profondità. Sappiamo tutti (spero) che la luce ha un potere filtrante maggiore verso alcune lunghezze d'onda rispetto ad altre. Sappiamo tutti (spero) che la radiazione luminosa che riesce a penetrare maggiormente è quella che và dal blu verso il violetto (a causa della frequenza maggiore questa ha più energia e quindi penetra meglio.....questo mi hanno detto ma non c'è dubbiop che in profondità nel mare troviamo dominanti cromatiche blu).
Bene, detto questo tu saprai benissimo (spero) che le frequenze usate per la fotosintesi clorofilliana dalle zooxantelle (parliamo naturalmente di coralli zooxantellati) sono nella parte blu della luce.......più in particoleare esse usano 420 nm per la clorofilla "A" e 450 nm per la clorofilla "B" e altre lunghezze d'onda di importanza minore per i pigmenti accessori e i carotenoidi. Questo fà pensare che.........alla profondità di 10 m noi vediamo poca luce (la risposta dell'occhio alle varie lunghezze d'onda della luce non è lineare ma ha un massimo in centro banda , giallo, per poi diminuire verso le estremità blu violetto da una parte e rosso dall'altra).Quindi dire che a 10 m non c'è luce è fondamentalmente sbagliato....per l'occhio umano non c'è luce, ma per le zooxantelle c'è luce eccome. Quindi non parliamo di buio o luce in termini di lux o di cose viste...usiamo strumenti idonei quali un misuratore di PAR oppure meglio ancora, un misuratore di intensità luminosa (w/mq) con interposto sul sensore una gelatina tarata sulle lunghezze d'onda che ci interessano.........fidatevi, una lampadina da 150W anche se da 20000 K (quindi con radiazione tutta incentrata sulla lunghezza d'onda dei 450 nm) non è minimamente paragonabile alla luce presente in natura.
P.S. nelle foto che hai fatto la luce c'è eccome.....arrivano i 420 nm e i 450 nm le due radiazioni responsabili per crescita e colorazione ......il problema è che non la vedi...o perlomeno....la vedi di meno...
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
allacquario , colore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 4,26346 seconds with 14 queries