Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-05-2009, 09:29   #1
sara09
Guppy
 
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 480
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rischio estinzione squali

-05 Ciao a tutti ragazzi....

vi egnalo il ink relativo all'articolo compardo oggi sulla stampa.....

Certo che è proprio deprimente....

http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp


21/5/2009 - LA STORIA

Gli sterminatori di squali




Nel Mediterraneo pescicani verso l'estinzione: battaglia in Europa per salvarli


FABIO POZZO

ROMA
Altro che pangasio, il pesce insapore vietnamita che ha invaso le nostre mense. L’Italia è uno tra i Paesi che consuma più carne di squalo (e affini) del mondo. Magari inconsapevolmente: sui banchi dei mercati ittici si chiamano spinarolo, palombo, smeriglio, gattuccio, verdesca e chi li acquista non pensa che siano parenti del «mostro» di Spielberg. E ci piacciono così tanto che nel Mediterraneo li abbiamo praticamente sterminati. Così dobbiamo importarne a tonnellate, conquistando il primato in Europa.

Il rovescio della medaglia è che su oltre una settantina di specie di squali e razze («cugine» dei primi) presenti nel Mare Nostrum, il 40% risulta in pericolo di estinzione, secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Solo nel 2008, gli scienziati hanno rilevato un declino nella popolazione di alcune «famiglie» che sfiora il 99%. Colpa della pesca intensiva e sregolata, diretta e indiretta (il peggior nemico delle razze è la rete a strascico; il mako è decimato per errore dalle maglie destinate ai tonni e agli spada) e naturalmente anche dell’ambiente degradato, dell’inquinamento. «L’Adriatico era luogo di riproduzione per verdesche e squali volpe. Oggi non ce ne sono più» dice Eleonora de Sabata, giornalista e fotografa di mare, «pasionaria» di Shark Alliance, coalizione che riunisce settanta associazioni protezionistiche, scientifiche e subacquee.

Il problema è di difficile risoluzione. La pesca e la commercializzazione degli squali e razze non è vietata, nel mondo intero, salvo nel caso dello squalo bianco, elefante e della manta. «Sono specie protette dalla Convenzione internazionale di Barcellona. Certo, poi bisognerebbe anche controllarne l’effettiva applicazione» spiega de Sabata. Esistono anche quote di pesca, ma terrebbero conto solo della realtà dei pescatori, e non della situazione biologica. Bruxelles, però, nonostante tutto, sugli squali ha compiuto di recente un passo avanti. Sotto le pressioni degli «amici degli squali» ha approvato un «piano d’azione», una legge quadro che va in direzione della loro salvaguardia (sulla scia di una analoga decisione della Fao datata 1999).

In direzione, appunto. Se, infatti, per gli ambientalisti una legge che vieti del tutto la pesca agli squali resta ancora un sogno (utopia?), vi sono però attività che potrebbero essere fermate definitivamente. Ad esempio, il «finning», vale a dire la pesca degli squali non per la loro carne, ma per le loro pinne, che in Oriente sono considerate una prelibatezza: ci fanno la zuppa.

Proprio su questo fronte, ieri a Roma, nell’ambito della Giornata europea del Mare, è stato lanciato l’ennesimo grido d’allarme. «L’Ue deve vietare questa pratica barbara» è l’appello che Shark Alliance ha rivolto al commissario Ue per la pesca Joe Borg. Una pratica barbara, anche perché, solitamente, tolte le pinne, i pescatori gettano la carcassa mutilata del pesce in mare.

Non è un’attività da poco. L’Europa è il maggior fornitore del commercio mondiale di pinne di squalo. In verità, il «finning» sarebbe già proibito nel vecchio Continente, ma c’è una scappatoia: sono concessi permessi speciali in alcuni Paesi. Quali sono? Portogallo e Spagna, in primis, e poi Inghilterra e Lituania. Nella lista rientrava fino a poco tempo fa anche la Germania, ma il governo della cancelliera Angela Merkel proprio di recente si è impegnato a non concederli più.

Shark Alliance chiede all’Ue di cancellare questa scappatoia. Non soltanto nelle acque atlantiche che bagnano le coste europee, dove il «finning» è praticato, ma anche in quelle porzioni di oceano - Indiano, Pacifico - in cui si spingono le barche da pesca con la bandiera di una nazione europea a poppa. L’invito vale anche per l’Italia, affinché appoggi la battaglia. Anche se, di fatto, nonostante la nostra fame di squali, il «finning» non lo pratichiamo (salvo eccezioni). «E come potremmo - commenta Eleonora de Sabata -. Nel Mediterraneo gli squali sono quasi scomparsi. La questione dei permessi per noi non si pone».




Che palle la pspeculazione gratuita.... -04
__________________
sara09 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
estinzione , rischio , squali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19166 seconds with 15 queries