Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-10-2005, 18:15   #31
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da solitus
ciao gilberto leggo sempre con piacere i tuoi commenti soprattutto perche' riesci a ripetere cose per te banali senza arrabbiarti e rendendole semplici semplici, magari fosse cosi'!
Posso chiederti visto l'argomento due miei dubbi:
Ciao solitus, veramente mi arrabbio anche troppo spesso comunque vediamo di dipanare i tuoi dubbi...

Quote:
1) premettendo che uso il reattore di calcio della acquamedic stagno con la sonda per misurare il ph interna. ho notato che se l'acqua in uscita e' troppa allora sara' poco ricca di calcio, nonostante lo stesso sia dotato di dosometrica chiudo un po' l'acqua in ingresso cosi' diminuisce il flusso. ora pero' se abbasso il ph oltre 6,6 ho notato che il ph in vasca ne risente troppo abbassandosi a 7,8( in genere ho 8,00 - 8,2la sera). cosa mi consigli per ovviare a cio'? l'acqua in uscita dal reattore va' in uno scomparto della sump(elos) caricato con corallina fine e un po' di granutato di magnesio della grotech(per tentare di abbozzare un post reattore e consumare un po' di co2).
Le regolazioni dei reattori sono poche, pero' appena si varia un parametro sono da ritoccare anche gli altri... quindi se l'uscita sara' piu' rapida come giustamente dicevi tu avrai una concentrazione minore, ma se aumenti leggermente la co2 nel reattore (quindi cerchi di mantenere il ph che avevo precedentemente) vedrai che anche il calcio salira', come dicevi tu pero' troverai un'abbassamento del ph in vasca maggiore, questo perche' diamo molta piu' acqua a ph basso dal reattore, i modi per ovviare a questo sono a mio avviso tre, il primo e' quello di utilizzare un postreattore ma non un semplice passaggio dal basso verso l'alto, un post che abbia anche il ricircolo dell'acqua, come fosse un secondo reattore per non dire di usare un secondo vero e proprio reattore magari caricato con un materiale che si scioglie a ph alto di modo da fornire ulteriormente calcio....
Il secondo modo e' quello di utilizzare durante la notte per il rabbocco dell'acqua calcarea, questa innalzera' il ph leggermente e ti sara' piu' semplice mantenere il ph minimo attorno all'8.
Il terzo sistema e' quello di accettare questo valore come minimo valore, il problema maggiore (secondo me) non e' quello di avere un ph basso, e' piuttosto quello di dare sbalzi di ph elevati, gli animali si possono abituare ad avere sempre un ph che varia tra 7,80 ed 8,10 basta che sia costante, se invece un giorno e' 7,80/8,10 ed il giorno dopo e' 8,00/8,30 poi ancora su e giu' questo debilita i coralli e li porta alla morte.
Quote:
2) visto che accenni agli effetti "secondari" dei miscelatori di acqua calcarea cioe' innalzamento ph e "abbattimento" fosfati mi chiedevo: non e' che anche il reattore di calcio ha effetti secondari . il reattore aumenta anche magnesio e tutto cio' che vi e' incorporato nel corallo e che si scioglie e questo lo sappiamo tutti ma inoltre vi saranno dei batteri immagino in tutta quella corallina che ci mettiamo o la co2 stermina tutto? se fosse cosi' potrebbe avere effetti anti-nitrati?
Gli efetti secondari immediatamente visibili del reattore di calcio sono appunto l'abbassamento del ph, per vedere quello che puo' essere rilasciato non ritengo sia merito (o colpa) del reattore ma bensi' dei materiali utilizzati. Se useremo della corallina jumbo (che credo sia cio' che intendi) scigliendola andremo a fornire alla vasca una piccola quantita' di quasi tutti gli elementi che sono stati inglobati dal corallo durante la crescita, quindi verra' rilasciato del magnesio, del ferro, logicamente il calcio etc etc... verrano anche rialsciati in piccole quantita' i fosfati dato che il corallo li ha assorbiti durante la crescita. I batteri invece dato che il materiale e' morto da tempo, e' stato solitamente lavato molto bene per renderlo bianco ed a causa di altri processi non credo possano essere presenti, possono pero' reinsediarsi nel caso il reattore non funzioni al meglio, questo accade spesso in reattori nei quali o non c'e' movimento o si rompe la pompa di ricircolo, si forma un cosi'detto film batterico, per questo si pulisce il materiale e lo si reimmette nel reattore. Il reattore non puo' (a mio avviso) funzionare anche da filtro denitrificante in quanto andiamo ad immettere nel reattore co2, inoltre il flusso molto veloce del ricircolo non e' propedeutico per i batteri denitrificanti che necessitano di molto tempo di contatto con l'acqua.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
consiglio , kelkwalsser

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39330 seconds with 15 queries