Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-03-2005, 07:41   #13
Matteo1980
Guppy
 
L'avatar di Matteo1980
 
Registrato: Jun 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 149
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Bill
Però voglio dire, io il filtro non lo spegnerei mai, la cosa è semplice in fondo:

filtro=processi aerobici, nitrifica e mineralizza

fondo=fanghiglia, sistema complesso, utilizza nitrati x respirare

siete d'accordo? volendo generalizzare eh
Sostanzialmente io sono d'accordo, ma i filtri possono anche ridurre i nitrati, come il fondo "può occuparsi" di ammoniaca e nitriti, in certa parte. Alcuni filtri, se fatti in un certo modo, magari con una certa portata e con materiali filtranti che permettano zone anossiche, possono ospitare batteri anaerobi in buona quantità. Questi peraltro dovrebbero trovarsi a loro agio negli strati di fondo privi o quasi di ossigeno. Ci sono alcune aree del fondo, però, più ossigenate: in prossimità di radici e nello strato superficiale, magari in una zona con acqua movimentata. Certo che affidare al fondo la prima parte del ciclo dell'azoto, in una vasca con popolazione "media", è impossibile! Dunque, gli acquari senza filtro devono avere un rapporto biomassa animale / litri di acqua + cm2 + cm3 di fondo estremamente basso, improponibile nella maggioranza dei casi (ma teoricamente raggiungibile nell'acquario naturale di piante, oppure nel grande acquario naturale di piante con piccoli e pochi animali). Non so esattamente quanto possa incidere, ma anche le piante perdono continuamente un minimo di sostanze organiche che vanno decomposte.
Matteo1980 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
del , fondo , periodica , pulizia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,92853 seconds with 14 queries