Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-03-2005, 16:36   #11
LGAquari
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
-----------
[quote="reefaddict"]
Le due variabili più importanti sono il rapporto aria/acqua e il tempo di contatto. Il miglior rapporto aria acqua possibile, da esperimenti scientifici, è di 20:1, come dire 20000 litri di aria ogni 1000 litri di acqua, un rapporto che NESSUNO schiumatoio commerciale riesce a raggiungere.
-----------

Ok, quindi confermi quanto sostenuto da Garkoll e quanto facciamo noi "copiando" (così è contento edulus!) dagli altri produttori i cui schiumatoi vanno per la maggiore.
E fin qui ci siamo........

-----------
Circa il tempo di contatto -maggiore è il contatto tra aria e acqua maggiore è la possibilità che le sostanze surfattanti aderiscano alla superficie-, ovviamente l'altezza conta, poi visto che nelle nostre case avere uno schiumatoio da 2 metri in salotto è un problema, i produttori si inventano altre cose per prolungare il tempo di permanenza, soprattutto allargando il diametro del corpo, ecc.
-----------

Giusto per informazione si possono fare degli altri esempi e parlare di progetti e/o filosofie costruttive e/o progettuali.
Visto, appunto, che 2 metri di schiumatoio in salotto sono veramente troppi e che alle nostre mogli piace non vedere gli "aggeggi" dell'acquario sì, si allargano i corpi ma......... ma ci sono differenze tra schiumatoio e schiumatoio: c'è chi lavora 600 litri l'ora e chi ne lavora (in una colonna di contatto simile) 300, c'è chi insuffla molta aria ma c'è chi sfrutta il ricircolo della pompa (se questa mantiene portata d'acqua nonostante la girante a spazzola).........
Quindi credo che ogni oggetto dovrebbe essere valutato sul campo fino a quando il nostro amico edulus non ci farà avere i risultati ottenuti nei tests del politecnico di Torino: allora, almeno per qualche "macchina", ci sarà più chiarezza.

----------
In tutti gli schiumatoi dove può essere regolato il livello d'acqua nel collo, e supponendo che il rapporto aria/acqua sia fisso, variando l'altezza d'acqua si varia sensibilmente il tempo di contatto aria/acqua. Questo fa sì che con un'altezza maggiore si estragga più acqua, poco male, ma soprattutto più DOC.
----------

Scusami, Alessandro, ma facendo salire l'acqua nel collo del bicchiere si ottiene di "lavorare meglio" solo quel po' di acqua in più che il collo del bicchiere può contenere. Se DEVI far entrare l'acqua nel collo del bicchiere per ottenere lo schiumato che desideri, fai lavorare lo schiumatoio in un modo errato.
Questo sistema quindi, secondo me, è sbagliato.
Il "contatto" deve avvenire nella (appunto! ) colonna di contatto!
Il tempo di permanenza più o meno lungo deve essere "scelto" sulla base delle proprie esigenze e questo è consentito solo da alcuni schiumatoi che hanno specifiche regolazioni.
Sfruttando queste regolazioni puoi ottenere lo stesso tipo di schiumato che ottieni facendo salire la schiuma nel collo del bicchiere, puoi allungare enormemente il tempo di permanenza sfruttando la possibilità di ridurre la quantità di acqua trattata ogni ora e/o sfruttando la capacità di ricircolo (quando c'è) della pompa di schiumazione, puoi regolare la quantità di aria insufflata.........

----------
E' vero, come afferma anche Richard Harker in un suo articolo che "non si può assolutamente dire nulla della qualità dell'adsorbato dal suo aspetto" e io mi inchino di fronte a questa affermazione, ma è anche vero che le regolazioni che aumentano il tempo di contatto aumentano di conseguenza l'efficacia dell'apparecchio.
----------

Le regolazioni e/o il tipo di progetto.........
Sto sostenendo queste cose da quando è iniziata questa discussione.......

geppy
  Rispondi quotando
 

Tag
birra , schiumare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42954 seconds with 14 queries