Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-03-2009, 14:37   #11
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Città: cremona
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
il metodo migliore per tenere gli haplochromini a mio modo di vedere è o 1/3, o 3 maschi e 6/7 femmine.
ovvio dipende dal litraggio a disposizione.
avere due maschi subordinati permette a questi di vedere frazionata l'aggressività del maschio alfa.

Gli Alluadi nuotano molto meno di piccoli haplochromini come gli splendidi Rockkribensis che però a differenza dei primi sono molto aggressivi.
per gli Alluadi in trio un centocinquanta litri sarebbe il top.
Ovviamente per un haploch. come il Rocckribensis invece non consiglierei mai meno di 200 litri.

Spezzo una lancia anche per un ciclide come l'Astatotilapia Nubila e il Burtoni.
per il secondo avevo scritto una scheda l'anno scorso che si trova nella sezione apposita, la Nubila è ingiustamente tacciata di essere senza colori, invece a sua difesa devo dire che alcuni maschi hanno un fascino incredibile, con quel colore blu notte tendendte al violetto e le bordature delle pinne rosso infuocate.
Lssah non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
edward , lago

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,45109 seconds with 14 queries