Per la vegetazione è pieno di ceratophillum e intorno ci sono quelle piante tipiche delle zone lacustri, non so come si chiamano, che hanno in cima un ciuffo marrone... poi ci sono altre piante galleggianti, ma sono state prese tutte nello stesso punto in cui sono stateprese le uova...io vivo nel lazio, ai castelli...
per l'italicus rettifico e chiedo venia...

sempre avanzando ipotesi, potrebbe essere la femmina del crestato? Mi è giunta la nuova notizia: solo le rane non si sono riprodotte, i tritoni si, sono stati visti sia gli adulti sia la larve a vari stadi di sviluppo...il che porterebbe a pensare che probabilmente è un problema di predazione delle uova e quelle dei tritoni vengono risparmiate perché meno visibili...ma quale bestia riesce a prendere TUTTE le uova delle rane??