Dalle foto (ridimensionale perchè altrimenti si fa fatica anche a leggere il post....) non si capisce praticamente nulla, ma non mi sembra di "scorgere" Riccia fluitans (nella prima foto si intravvedono fusticini, che la Riccia non possiede, mentre nella seconda sembra esserci muschio.....). Comunque, le parti marroncine che dici potrebbero essere porzioni morte per la poca luce e/o la mncanza di nutrienti.
Riguardo alle condizioni generali delle tue piante, qualche appunto e consiglio:
- Togli il rizoma delle Anubias dal substrato: cresceranno molto meglio.
- L'aquaglo da 18000°K non va assolutamente bene per la tipologia della tua vasca: opta per tonalità di colore comprese tra 4000 e 7000°K (magari cerca di capire quanto è l'altro neon ed integra il suo spettro).
- 10 ore per le specie che possiedi sono troppe: opta per 9 ore (anche 8 andrebbero bene).
- Il substrato fertilizzato è utile solo per la Sagittaria, ma le potrebbe anche servire ferro e potassio in forma liquida.
- l’areatore utilizzato insieme alla somministrazione della CO2 è, non solo inutile, ma anche controproducente, in quanto disperde in atmosfera gran parte della CO2 immessa in acqua.
- Non ha senso dare CO2 e poi non fertilizzare in colonna d’acqua (Anubias, muschi ed eventuale riccia si nutrono delle sostanze presenti in acqua……)
- Cerca inoltre di stabilizzare l'immissionedi CO2: eccessivi sbalzi dei valori sono nocivi per piante e pesci.
|