Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-01-2009, 09:30   #11
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da acquaiolo
grazie luca...

ho un trasformatore 12v...
per collegare 8 led in serie...quante resistenze...ogni quanti led metto una resistenza? non ci capisco nulla di elettronica!
Trasformatore o alimentatorino a presa?
Presumo la seconda, quindi diciamo che disponi di 12V in continua...

Allora, 12 - 3.5 (la caduta su un diodo) = 8.5 V
Con la 470 ohm avrai 8.5 / 470 = 18 mA , che vanno benissimo per quel tipo di LED

Puoi tranquillamente collegare i led in questo modo:

ripetendo la sequenza per 3 o quattro volte

devi collegare il catodo al morsetto negativo dell'alimentatore

Se inverti la polarità, bruci il LED perchè gli applichi 12V secchi (non circola corrente nei primi µsecondi), che sono il doppio della tensione inversa sopportabile (arcantos, non scrivere cose non vere )

Per impedire questo rischio, dovresti collegare un diodo tipo 1N4148 con in serie un'altra 470 ohm, ma con il catodo rivolto al positivo. Se inverti le polarità i LED restano spenti, ma salvi


Anticipando la tua successiva domanda (come riconosco anodo e catodo di un LED?), ti rispondo con l'altro allegato.
Basati esclusivamente sulla forma degli elettrodi all'interno della capsula e non sulla lunghezza dei terminali, che ogni costruttore fa a capocchia sua
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fotosensore , led , luce , lunare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,47231 seconds with 15 queries