Grazie per il link: ho letto e mi sono convinto a non sifonare più.
La domanda sul riscaldamento la giro sul forum tecnica dolce.
Adesso faccio le ultime due domande per completare la raccolta di informazioni che mi servono per progettare il riallestimento:
FERTILIZZANTE
Su questo argomento mi hai già dato questi consigli: <<Se non aumenti l'illuminazione secondo me puoi utilizzare stick o compresse da interrare vicino alle radici di crypto e echino. Per anubias, microsorum e ceratophillum è sufficiente un buon fertilizzante liquido, dato che traggono nutrimento dalle foglie>>.
Io però intendo raddoppiare l'illuminazione. Se (e solo se) mettere il fertilizzante sotto il ghiaietto è la soluzione migliore, preferirei cogliere l'occasione irripetibile del riallestimento.
Che ne pensi?
FILTRO
Il filtro BioVita di Askoll ha il motore un pò acciaccato (a volte dopo un arresto non riparte e bisogna avviarlo a spinta), ma non vorrei cambiarlo.
Penso invece di dover cambiare i tubetti di ceramica per la flora batterica perché non li ho mai cambiati e quindi hanno una dozzina di anni. Pensi anche tu che sia necessario?
A questo proposito, mi sai dire se la presenza della flora batterica è testimoniata da una fanghiglia che ricopre i tubetti di ceramica?. Qualche anno fa, con l’acquario ben curato e pieno di pesci, i tubetti erano pieni di fanghiglia, mentre oggi, con l’acquario trascurato e due pesci, la fanghiglia è assente.
|