Visto che nel negozio che bazzico hanno iniziato a vendere il Phytoplancton, ne ho preso ½ litro per alimentare la mia vasca. Ora però iniziano le domande, se non ho capito male il Phyto oltre ad essere un alimento dello Zooplancton e quindi per alimentare avannotti, può essere utilizzato alternato ad altro per alimentare gli invertebrati in vasca. Credo che si stia parlando di SPS e filtratori, non di LPS, vero?
La dosa che utilizzo attualmente è di 50cc per i miei 200lt lordi due volte a settimana, come da istruzioni negoziante. Stavo pensando però di cimentarmi con la sua coltivazione visto che il costo non è eccessivo e ho letto l’articolo di Algranati sul portale.
Ora chiedo :
1) per iniziare basta il Reattore + il ceppo di alghe che è reperibile in sito online per lo start del sistema? Ad esempio acquistando l’Aquamedic descritto dall’articolo sul portale ?
2) manca una pompa , un agitatore magnetico??
3) Visto che il Phyto matura in circa 15gg e io ne utilizzo |con le attuali dosi) 200cc alla settimana, mi conviene?
4) Se eventualmente il Phyto rimane nel contenitore fino all’utilizzo che succede?
5) L’acqua da aggiungere (non si capisce) è acqua di osmosi ( PH>7 e GH …)
6) Conviene allestire anche un Reattore di Zooplancton?
scusate per i troppi dubbi,
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
|