|
Originariamente inviata da Pierre
|
billykid591, non sono un elettricista ne un'appassionato e non m'intendo di termini quindi scusa se non li uso correttamente, quello che voglio dire è che la potenza di due batterie messe in serie non aumenta ma resta invariata, quindi nel sopracitato esempio due batterie da 12 volt 40 amp. collegate in modo da portarle a 24 volt gli amp. restano 40.
|
il tuo discorso fila, solo perchè gli Ampere rimangono 40 ma la potenza cambia eccome io parlo di Watt a disposizione, con una batteria facciamo conto che tu ne abbia 12x40=480Watt con due in serie (12+12)x40=960Watt e quindi hai il doppio della potenza a disposizione (salvo le perdite del circuito).
se le mettessi in parallelo avresti (40+40)X12=960 Watt sempre lo stesso non cambia assolutamente niente a parte la sezione del filo.
Scusa se ti correggo ma la potenza si esprime in Watt che è il prodotto V(olt)XA(mpere)=W(att).
Vuoi un esempio? ... pensa all'acqua dentro un tubo a pressione, la quantità di acqua che passa nell'unità di tempo è la portata(P), e per calcolarla serve sezione del tubo(S) x velocità(V) e cioè P=SxV
e l'analogia è V=Volt S=Ampere P=Watt
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)