grazie dell'interessamento luca! ho letto molti tuoi post e mi sono ispirato anche al tuo modo di gestire le vasche.Quindi mi fa piacere che proprio tu sia intervenuto.
-Dunque, per quanto riguarda la tua idea di sdoppiare la mandata e riempire tutto con lapillo,non so,io avevo scelto questa soluzione(aspirazione da una parte, mandata dall'altra) anche perchè varie cose come riscaldatori, tubi di aspirazione, di mandata e sacchetti di torba sarebbero state una volta per tutte completamente coperte e non nascoste dietro le piante. Le colonnette agli angoli saranno nere, come il cartoncino che metterò dietro al fondo, insomma è una questione di estetica.
Le uniche cose da nascondere saranno le 2 pareti verticali dei terrazzamenti (e le loro fessure di entrata e uscita dell'acqua) contro le quali appoggerò questi legni piatti che sembrano corteccie
Quindi il terrazzamento di sinistra, unito alla colonna, serviva per ospitare tubo di aspirazione, riscaldatore, (ed eventualmente materiale per filtraggio biologico in più)
Il terrazzamento di destra, il più grande, avrà come nella figura che vi posto qua sotto, una zona a base di triangolo rettangolo di circa 35x25 alta 10 cm che sono circa 9 litri di scomparto biologico, ed in aggiunta altro materiale biologico nel fondo dello scomparto successivo(che si vede in figura) che lo segue(ho messo un divisore interno con fessura che funge da strozzamento e quindi dovrebbe creare zone con un pò più di corrente. Non pensavo di riempire la colonna, almeno non completamente, anche perchè volevo utilizzarla per il sacchetto di torba, e poi volevo fare scendere la mandata piuttosto in giù a sparare contro i cannolicchi, magari con un uscita a tubetto forato.
Inoltre ci sarà un'altro pò di materiale biologico sotto il terrazzamento di aspirazione.
Insomma già cosi superiamo i sicuramente i 7-8 litri di volume di filtraggio biologico.
a quello si aggiungerà il filtro eden esterno con funzione solo di pompa e filtraggio meccanico.
Secondo voi può bastare?l'acqua totale in vasca(compresa quella nei filtri) sarà un 90 litri al massimo.
-Per quanto riguarda il materiale biologico, invece, penso che seguirò il tuo consiglio del lapillo lavico!(anche perchè penso sia pure più economico dei cannolicchi) dove lo trovo? è la stessa cosa della pozzolana?
-Come materiale penso proprio che utilizzerò un contenitore per alimenti. Proprio oggi ne ho visto uno gigante a 12 euro che dovrebbe bastare per tutto il progetto. unica pecca, è blu e non nero, magari prima cerco il PVC.
Si incolla con il silicone o devo usare la colla bicomponente? il silicone al brico, anche quello classico riporta antimuffa fra le caratteristiche. non va bene vero?
-L'idea del polistirolo mi piace molto, anche esteticamente potrebbe risultare molto bello, al posto delle fessure di entrata e uscita metterei delle vere e proprie grotte..
però ho paura di fare un lavoro brutto da una parte, vista la mia scarsa esperienza a riguardo, e ho anche paura che la spinta idrodinamica con il tempo possa far cedere una struttura cava di queste dimensioni.
Aspetto altri consigli/critiche visto che ho tempo e sono in continua fase di perfezionamento.
ah, dimenticavo vi posto il link nella sezione biotopi per l'aspetto meno tecnico e più naturalistico della vasca!
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201010