![]() |
ProgettoTerrazzamenti cavi che funzionano da filtrobiologico
Vi riporto il progetto del mio nuovo acquario
misure 80x35x35(h del livello dell'acqua) Siccome sarà un acquario dedicato principalmente ad anabatidi(probabilmente betta imbellis) la colonna d'acqua di 35 cm pur non essendo eccessiva non è certo quella ottimale per gli anabatidi di conseguenza ho pensato di realizzare dei terrazzamenti. I betta starebbero da dio in 15-20 cm di acqua ma non potevo fare un fondo alto più di 15 cm quindi ho pensato di realizzare dei terrazzamenti come dalle seguenti immagini in plastica o vetro. Saranno cavi ed ospiteranno delle retine di cannolicchi sul fondo e rimarranno accessibili attraverso i due scomparti ad angolo aperti superiormente ed a misura di braccio, nonostante la manutenzione dovrebbe essere quasi nulla in quanto ho previsto di affidare il filtraggio meccanico ad un piccolo filtro esterno(eden) caricato esclusivamente a perlon e spugne |
ProgettoTerrazzamenti cavi che funzionano da filtrobiologico
Vi riporto il progetto del mio nuovo acquario
misure 80x35x35(h del livello dell'acqua) Siccome sarà un acquario dedicato principalmente ad anabatidi(probabilmente betta imbellis) la colonna d'acqua di 35 cm pur non essendo eccessiva non è certo quella ottimale per gli anabatidi di conseguenza ho pensato di realizzare dei terrazzamenti. I betta starebbero da dio in 15-20 cm di acqua ma non potevo fare un fondo alto più di 15 cm quindi ho pensato di realizzare dei terrazzamenti come dalle seguenti immagini in plastica o vetro. Saranno cavi ed ospiteranno delle retine di cannolicchi sul fondo e rimarranno accessibili attraverso i due scomparti ad angolo aperti superiormente ed a misura di braccio, nonostante la manutenzione dovrebbe essere quasi nulla in quanto ho previsto di affidare il filtraggio meccanico ad un piccolo filtro esterno(eden) caricato esclusivamente a perlon e spugne |
contro la parete aperta dei terrazzamenti verranno appunto appoggiati dei tronchi piatti che ho già trovato in un negozio di aquariofilia, somigliano a delle corteccie e copriranno le fessure di aspirazione e di uscita, lasciando comunque passare il flusso d'acqua ai lati, sopra e anche attraverso dei fori che vi pratichero e che verrano poi utilizzati volentieri dai pangio che metterò in vasca.
é una vasca ad acque lente, quindi anche se in vasca non ci sarà corrente non è un problema, l'importante è che piano piano ci sia un ricircolo.Anzi l acorrente molto lenta(viste le larghe sezioni del filtro) e lo spazio superiore delle cavità libero in alcuni punti, potrebbe instaurare una filtrazione denitrificante Dimenticavo di dire che parte delle cavità saranno accessibili anche ai pennuti e sarà poi sbarrata dalle retine di cannolicchi nella parte di rientro dell'acqua in vasca, mentre dalla parte di aspirazione sarà presente un pannello bucherellato di plastica rimovibile(per eventuali manutenzioni ai cannolicchi). In ogni caso l'unico punto che potrebbe intasarsi sarà il perlon del filtro esterno e quindi difficilmente dovrò mettere mano la sotto. |
contro la parete aperta dei terrazzamenti verranno appunto appoggiati dei tronchi piatti che ho già trovato in un negozio di aquariofilia, somigliano a delle corteccie e copriranno le fessure di aspirazione e di uscita, lasciando comunque passare il flusso d'acqua ai lati, sopra e anche attraverso dei fori che vi pratichero e che verrano poi utilizzati volentieri dai pangio che metterò in vasca.
é una vasca ad acque lente, quindi anche se in vasca non ci sarà corrente non è un problema, l'importante è che piano piano ci sia un ricircolo.Anzi l acorrente molto lenta(viste le larghe sezioni del filtro) e lo spazio superiore delle cavità libero in alcuni punti, potrebbe instaurare una filtrazione denitrificante Dimenticavo di dire che parte delle cavità saranno accessibili anche ai pennuti e sarà poi sbarrata dalle retine di cannolicchi nella parte di rientro dell'acqua in vasca, mentre dalla parte di aspirazione sarà presente un pannello bucherellato di plastica rimovibile(per eventuali manutenzioni ai cannolicchi). In ogni caso l'unico punto che potrebbe intasarsi sarà il perlon del filtro esterno e quindi difficilmente dovrò mettere mano la sotto. |
questo è uno schizzo dell'acquario arredato con i legni piatti, una radice, ceratophillum praticamente fissato a gancini dietro i legni piatti, qualche microsorum in qua e in là, il tutto spolverato di sabbia scura anche sui terrazzamenti.
scusate se è brutto ma è solo per dare un'idea |
questo è uno schizzo dell'acquario arredato con i legni piatti, una radice, ceratophillum praticamente fissato a gancini dietro i legni piatti, qualche microsorum in qua e in là, il tutto spolverato di sabbia scura anche sui terrazzamenti.
scusate se è brutto ma è solo per dare un'idea |
vi inserisco i particolari del terrazzamento della zona di aspirazione
sia con la soluzione del filtro esterno http://www.acquariofilia.biz/allegat...terno__110.jpg |
vi inserisco i particolari del terrazzamento della zona di aspirazione
sia con la soluzione del filtro esterno |
sia con la soluzione senza filtro esterno
in questo caso al posto della parete forata estraibile, c'è direttamente un grosso parallelepipedo di spugna, incastrato completamente sotto il terrazzamento. Poi dietro di questo viene posizionata la pompa ed il riscaldatore, che anche se strettini, ci stanno. unica pecca di questa soluzione è che la sporcizia si fermerà contro la spugna e per rimuoverlà bisognerà togliere riscaldatore pompa e spugna, sifonare un pò dentro la cavità e rimettere a posto nell'altra soluzione il grosso della sporcizia rimane nel filtro esterno. Soluzione con filtro interno scartata!!! |
sia con la soluzione senza filtro esterno
in questo caso al posto della parete forata estraibile, c'è direttamente un grosso parallelepipedo di spugna, incastrato completamente sotto il terrazzamento. Poi dietro di questo viene posizionata la pompa ed il riscaldatore, che anche se strettini, ci stanno. unica pecca di questa soluzione è che la sporcizia si fermerà contro la spugna e per rimuoverlà bisognerà togliere riscaldatore pompa e spugna, sifonare un pò dentro la cavità e rimettere a posto nell'altra soluzione il grosso della sporcizia rimane nel filtro esterno. Soluzione con filtro interno scartata!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl