Giusto Simo!
Il reale tempo di contatto è dato proprio dalla possibilità che ha la bolla di rimanere in sospensione e quindi di caricarsi di sostanza. L'altro è comunque un ottimo sistema ed anche molto indicativo del lavoro che si deve puntare a fare svolgere... ma non per questo garantisce che una goccia che entra non se la svincoli subito per l'uscita... per ovviare a ciò i deve progettare bene il sistema in svariati modi...
E' proprio su questo punto che voglio arrivare a fare un pò di chiarezza in quanto entra in gioco anche una ltro fattore che secondo me (...ma anche simone, lo sò) è determinate: la turbolenza!
Infatti molte sostanze che intendiamo rimuovere con lo schiumatoio necessitano di una minore turbolenza per legarsi e rimanere poi legate alla bolla per essere asportate, perchè appunto hanno una proprietà legante minore.
Da qui l'idea di "copiare" un sistema che adotta la Bubble-King per limitare la turbolenza nella camera di contatto e dare la possibilità alle microbollicine di salire verso la superficie lentamente... Posto una foto, che chiarisce meglio delle parole, come fare a smorzare la pressione generata da pompe molto potenti utilizzate per la schiumazione...
Attendo inoltre con ansia di partecipare all'incontro organizzato dal Murena nel quale ci sarà anche geppy ad argomentare ed approfondire il discorso schiumatoi e schiumazione...
Eventualmente a quel punto spero di poter valutare se le idee e le impressioni che mi sono fatto sono realmente traducibili in un pò di sano e salutare esercizio di fai-da-te...
Nel frattempo contiuniamo pure a discutere che l'arogmento mi sembra si possa materializzare in un progetto interessante...
