La CO2 viene prodotta industrialmente facendo reagire con un acido , solitamente l'acido cloridrico commercialmente noto anche come acido muriatico, con il carbonato di calcio (calcare), facendo gocciolare l'acido sopra la polvere o la ghiaia di calcare.
La reazione chimica è la seguente:
2HCl + CaCO3 => CaCl2 + CO2 + H2O
Cioè dalla reazione di due molecole di acido cloridrico (HCl) e una molecola di calcare (CaCO3) si ottengono 1 molecola di cloruro di calcio (CaCl2), 1 molecola di anidride carbonica (che è quella che ci interessa, CO2) e 1 molecola d'acqua (H2O).
chimicamente si ottiene acqua , sale e CO2
http://www.geocities.com/TheTropics/...9229/ancar.htm
oppure anche del bicarbonato di sodio...
CaCO3 + 2HCl à CaCl2 + CO2 + H2O
Ovvero il carbonato di calcio reagisce con l'acido cloridrico per formare cloruro di calcio + anidride carbonica + acqua
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
però dato che il bicarbonato deve agire con un acido , a livello casalingo si puo' allora usare anche l aceto ...
l bicarbonato, (HCO3)- e aceto, CH3COOH, reagiscono:
HCO - + CH3COOH >>>> H2CO3 + CH3COO-
H2CO3 ti decompone immediatamente a CO2 + H2O
semplicemente, i 2 composti si scambiano un protone, che passa dall'ossigeno dell'aceto a uno dei 2 liberi del bicarbonato
