Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-08-2008, 22:35   #24
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Le planarie che si trovano comunemente negli acquari sono organismi innocui, anche se una loro massiccia proliferazione (aiutata dalla loro incredibile adattabilità) crea indubbi problemi estetici.

Pochi pesci mangiano le planarie, poichè queste sono capaci di secernere composti repellenti contro i predatori; per quanto ne so, l'unico genere che si nutre regolarmente di planarie (ma solo se "a stecchetto") è Macropodus (i pesci del paradiso, specie più nota Macropodus opercularis).

Tornando alle planarie e ai gamberetti, anche secondo me è molto improbabile una vocazione assassina di questi vermi piatti, probabilmente si attaccano al carapace perchè lo scambiano per un altro substrato. La caridina morta infestata dai vermi non è una prova, perchè le planarie sono tipici decompositori che si nutrono anche di cadaveri.

Faccio notare una cosa: le morie di caridine si sono verificate in concomitanza con l'aumento delle planarie. Di solito le planarie prosperano se le condizioni non sono proprio ottimali (acqua ricca di sostanze organiche, detrito, ecc.), l'esatto contrario di quanto richiesto dalle caridine. Può darsi che uno scadimento dell'acqua abbia danneggiato le caridine e favorito le planarie.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
tutti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,39332 seconds with 14 queries