dunque dunque:
ti metto uno schemino per non perdere nemmeno un millilitro di acqua anche se dovesse andare via la corrente o bloccarsi qualche tubo per errore..
ti spiego:
metti il pannellino del dislivello sotto l'acquario. è quello in grigio
il tubo che pesca in vasca deve essere di diametro maggiore rispetto a quello che esce dalla pompa e torna in acquario e deve fare una pancia poi risalire ed entrare nel tuo filtro aperto. il livello dentro la vasca lo regoli alzando o abbassando la fine del tubo nel filtro.
la linea grigia a trattini ti fa vedere che il livello dell'acquario si regola con l'altezza a cui metti la fine del tubo.
la pompa deve stare il più possibile vicino al coperchio ma sempre sotto la linea grigia in modo che non vada mai a secco ( più è vicina al coperchio, piu spazio hai sotto per rempire di canolicchi o di quello che ti pare... inoltre avrà da fare meno sforzo per riportare in alto l'acqua... anche se la differenza è minima, aumenti comunque l'efficacia del tuo MOTORINO)
in questo modo avrai sempre lo stesso livello di acqua sia nella vasca che nel filtro che non traboccherà mai nemmeno se si ferma tutto o se si intasano i tubi, perchè l'overflow(il sifone che hai fatto con le pancie del tubo di uscita) manderà al filtro solo l'acqua che la pompa ci ha appena ributtato (ovviamente non LA STESSA ACQUA, ma la stessa quantità....

)
insomma il filtro aperto potrebbe essere anche una insalatiera o un bidone da 100 litri, ma il tubo piegato in quel modo ti garantisce che non avrai mai perdite...
MESSAGGIO PUBBLICITARIO:
SE VUOI... MI STO SPECIALIZZANDO NELLA COSTRUZIONE DI OVERFLOW TRASPARENTI IN POLIVER ... hihihi
CMQ ASSICURATI DI FISSARE I TUBI CON DEL NASTRO O MEGLIO CON LE FASCETTE...