AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Filtro esterno non ermetico... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134883)

Ury 14-07-2008 19:32

Filtro esterno non ermetico...
 
Salve a tutti ragazzi :-) dopo la fine degli esami ho potuto dedicarmi al fai da te (...come vedete con pochissimi risultati :-D ) e ho pensato di costruire quello che sembrerebbe essersi guadagnato il titolo di prossimo filtro esterno per il mio acquarietto da 36 l lordi.

Partiamo dal materiale:

Ho usato come "barilotto" un portaspaghetti di plastica dura ad occhio e croce della capienza di 2 litri ( comprato all'ipercoop per 5.50 euro ). Oltre a due pacchi di canolicchi ( 4 euro l'uno ), una confezione di lana della wave ( 3 euro ) e una confezione di spugna ( 5 euro ) ho acquistato solo il motorino STREAM 230 con portata massima di 230l/h, ma regolabile ( 11 euro )



5.5€+4€+4€+3€+5€+11€=32.5 € ( lo so...costoso! -28d# )

inizialmente avevo pensato a questo progetto:

http://img99.imageshack.us/img99/492...ofiltrorn6.png



Il problema di questa soluzione sta nel fatto che, oltre a essere un po' poco pratica dal punto di vista della manutenzione ( infatti ogni volta si sarebbe dovuto tagliare il nastro che ermetizza il tappo, per aprire lo stesso ), richiedeva l'allagamento completo del recipiente.
Questo comporta, nel mio caso almeno, un discreto passaggio di acqua nella parte superiore della parete che divide il recipiente in due ambienti. La causa è il fatto che il tappo non aderirà mai in modo perfetto ( tanto da creare due vani ermetici ) alla parete divisoria del recipiente.
Cerco di spiegarlo meglio con questo disegno:

http://img361.imageshack.us/img361/2...istofilrd1.png

Come si vede c'è un passaggio “non giusto” sottolineato dalle freccette nere. Il risultato è che l'acqua filtrata sarebbe molto minore...o forse addirittura inesistente.

Detto questo ho deciso di provare a realizzare un FILTRO ESTERNO APERTO.

Il recipiente è lo stesso...tant'è che riutilizzo anche il tappo :D Ovviamente in questo caso non silicono le giunture tra pompa e tappo...e il tutto ovviamente lascia passare l'aria.
Dovevo quindi trovare un modo per far si che l'acqua venisse trasportata dall'acquario al mio filtro, dato che al ritorno ci avrebbe pensato il motorino.
Mi viene in aiuto la fisica: I VASI COMUNICANTI in questo caso sono la manna dal cielo.
Insomma per farla breve creo un disequilibrio tra I due contenitori ( acquario e filtro ) e faccio in modo che ci sia un passaggio di acqua tra I due, attraverso entrambe le pompe piene di acqua.

A questo punto ho dovuto semplicemente dosare in modo giusto la potenza del motorino, mettendolo al minimo in modo tale che riuscisse a dare il tempo ai vasi comunicanti di riempire il filtro.

Il risultato è un po' meno “professionale” di quello che mi sarei aspettato ma è soddisfacente ( almeno in teoria...la MIA teoria :D )

Eccovi un po' di foto di tutto il barattolo, che, in questo momento sta filtrando un bel secchio di acqua :D ( da notare che al posto della lana vi è la spugna solo per motivi tecnici :) :) :) )

http://img144.imageshack.us/img144/3...2008028gi6.jpg http://img528.imageshack.us/img528/1...2008027kn8.jpg

http://img254.imageshack.us/img254/1...2008029wx4.jpg

Senza pompa:
http://img176.imageshack.us/img176/9...2008031ls8.jpg

Panoramica dall'alto:
http://img106.imageshack.us/img106/4...2008032pw9.jpg

spero di essere stato chiaro...ora vi chiedo di profetizzarmi il suo funzionamento: va o non va bene per un 36 litri, monolocale per betta?

saluti!

Stefano s 15-07-2008 12:05

io avrei preferito il primo progetto magari con un contenitore ermetico.. tipo un portapranzo.... e sotto il tappo x evitare che l'acqua passi da una parte all'altra della parete metterei uno strato di gomma che vada in battuta sul divisorio... cosi' l'acqua non andrebbe dall'altra parte ma farebbe il giro come da te progettato !! cosi' mi sembra molto piu' comodo tutto !! compreso il funzionamento !!!

MACMASTERI 15-07-2008 12:28

ciao...

se scegli un sistema aperto tanto vale sfruttare tutte le tecnologie che si usano per le SUMP...

ovvero mantieni il filtro aperto così com'è ora, con una pompa che riporta in acquario e un tracimatore che ti tiene il livello in vasca costante...anzichè DUE POMPE che prima o poi andranno fuori fase facendo traboccare il filtro o l'acquario...

soprattutto con una vasca così piccolina, un semplice sifone fatto con il tubo in gomma è sufficiente come overflow, e la portata delle pompa puoi rimetterla al massimo sfruttando meglio tutto il tuo filtro.

io farei tutto FAI DA ME, in questo caso però non so quanto sia stato ECONOMICAMENTE vantaggioso... per una vasca da 36 litri, un filtro usato lo trovi a molto meno di 30 euro e stai più tranquillo di notte...

COMUNQUE NON SMETTERE MAI DI FAR DA TE.....

Stefano s 15-07-2008 12:37

straquoto quanto detto sopra ....

e ancor di piu' il fatto di dormire tranquillo !! anche se effettivamente in vasca non ci sono poi una quantita' di litri da allagamento totale !! ;-) ;-)

MACMASTERI 15-07-2008 14:18

ma?

DISSE IL VECCHIO: 'un è per le cirese... è che me 'rrumpe le rrama!
tradoto: non è tanto per la frutta... è che mi rompe i rami!

(che nessuno avrà mai sentito dire ma è una specie di storiella-proverbio di un vecchietto che sorprende un ragazzino che gli ruba la frutta dalle piante e per fare in fretta rompe tutti i rametti nuovi quindi il vecchio s'inca545684zza più per i rami rotti che per la frutta rubata)

vale a dire... chissenefrega del pavimento! è per non mandare a secco i pesci!

Stefano s 15-07-2008 14:30

quello era sottinteso !!! -28d# -28d#

Federico Sibona 15-07-2008 15:00

A parte che io sono uno fautore dei filtri esterni aperti (come tanti sanno), ma, per una vasca delle dimensioni della tua, penso che, ad esempio, un Eden 501 sia il meglio che si può trovare. Da quel che leggo è affidabile, silenzioso e fa' il suo dovere ;-)
Se vuoi perseverare con il tuo progetto, tieni presente che il bordo superiore del filtro aperto (non ermetico) dovrà essere almeno allo stesso livello del bordo superiore della vasca, se vuoi evitare allagamenti.
Se vuoi predere qualche spunto, guarda questo vecchio topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=75

MACMASTERI, forse mi è sfuggito qualcosa, ma dove si parla di due pompe? Io ho capito che vuol sfruttare il principio dei vasi comunicanti.

MACMASTERI 15-07-2008 15:12

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
MACMASTERI, forse mi è sfuggito qualcosa, ma dove si parla di due pompe? Io ho capito che vuol sfruttare il principio dei vasi comunicanti.

nella seconda figura del primo messaggio... e poi di nuovo dopo

Mi viene in aiuto la fisica: I VASI COMUNICANTI in questo caso sono la manna dal cielo.
Insomma per farla breve creo un disequilibrio tra I due contenitori ( acquario e filtro ) e faccio in modo che ci sia un passaggio di acqua tra I due, attraverso entrambe le pompe piene di acqua.


cmq nulla in contrario al filtro aperto!!! anche io ho da poco aggiunto un filtro esterno aperto... OVVERO UNA SUMP in cui scarica la vasca e da cui pesca il filtro esterno EHIEM PROFESSIONAL 2 che fa anche da risalita e movimento per la vasca di sopra...

nella SUMP tanta spugna mezza immersa e mezza no, e poi canolicchi canolicchi canolicchi e poi ancora canolicchi...

MACMASTERI 15-07-2008 15:17

forse chiama POMPE i tubi E MOTORINO la pompa... credo di aver capito male io allora... scusate!

Ury 15-07-2008 20:14

Eccomi! scusate il ritardo...

dunque, MACMASTERI ha compreso il mio errore:
Intendevo con "pompe" i tubi, e con motorino la pompa :-))

Detto questo spero di aver spiegato che il grande del lavoro lo fanno i vasi comunicanti che, anche con un dislivello di pochi centimetri, permettono un afflusso di acqua verso il recipiente esterno.
La cosa bella del mio progetto è che, anche nel caso in cui ci fosse un dislivello di 2 cm ( intendevo mettere sotto l'acquario una lastra di compensato ) e nel caso la pompa si arrestasse, l'acquario non si svuoterebbe, ma si perderebbe appunto solo quei 2 centimetri di dislivello :-) senza problemi per i pesci, e nessun problema per il parquet:

facendo i calcoli con un dislivello di 2 cm, e sapendo che l'acquario è 40x30x30 si avrebbe una perdita di 40x30x2=240cc di acqua ( meno di 1/4 di litro ), senza contare che il contenitore del filtro esterno ne assorbirebbe almeno una parte, riducendo ulteriormente la perdita d'acqua, questo perchè non è riempito fino all'orlo :)

Rispondendo a MACMASTERI lo so che sarebbe meglio una sump ( veramente non lo so, ma mi fido di te...perchè alla fine penso che per un 36 litri questo sistema è il piu' economico ed efficiente, forse almeno per quel che riguarda il fai da te ), ma come ho spiegato precedentemente, ho "dovuto" ripiegare sul filtro esterno aperto...

ma comunque, a giorni faccio partire la vasca...le analisi dell'acqua ci diranno se è un filtro adeguato :-) a meno che...non so, ditemelo voi #17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11220 seconds with 13 queries