il ragionamento che ho fatto io è il seguente (considerando una presunta stabilità del ph, intorno e/o superiore a 7, in base ad altre misurazioni anche se non molto ravvicinate):
mancanza prolungata di nitrati con sofferenza piante e scarsa produzione di ossigeno (hanno lentamente esaurito le scorte di nitrati ... se lo imagazzinano)
concomitanza di prolungata riduzione del passaggio acqua nel filtro principale a causa della riduzione del flusso in uscita (il filtrino di movimento si intasa in 2 o 3 gg di flocculi molto allungati, e che friggono in acqua ossiggenata, di colore marrone scuro ... sarebbe da capire che specie sono e come eventualmente ridurli) sarebbe interessante dare uno sguardo ai canolicchi del filtro interno biologico presumo diventato fortemente riducente a causa della bassa portata
quindi per prima cosa ho pensato di fornire nitrati alle piante in modo da fargli produrre ossigeno (ho il dubbio se un aeratore possa essere di aiuto o peggiorare le cose disperdendo CO2, credo più la seconda)
come seconda cosa ho pulito la tubazione 'ex sprybar' eliminando la parte finale e migliorando il passaggio acqua nel filtro biologico, credo di abbattere no2 ed nh4 nel giro di poco tempo (sicuramente il fondo ha funzionato come filtro principale almeno in queste settimane salvandomi la fauna ma non facendomi accorgere del problema)
ora è tardi e non connetto più ... ne parliamo domani
ps. grazie
|